News > 26 settembre – Notte dei Ricercatori 2014: al San Raffaele di Roma open day dalle 9 alle 22
L’IRCCS San Raffaele Pisana e l’Università Telematica San Raffaele Roma, aprendo a tutti le porte dei laboratori di ricerca del San Raffaele Research Institute in via di Val Cannuta, 247, aderiscono anche quest’anno all’iniziativa varata nel 2005 dalla Commissione Europea e che in Italia vede come Deus ex machina Frascati Scienza.
Il programma, pubblicato interamente sul sito www.sanraffaele.it, è vasto e policromo. Si taglia il nastro alle 9 e si prosegue fino alle 22 con un viaggio a tappe nella scienza con fermate di pregio tra laboratori, workshop, dimostrazioni pratiche ed effervescenti dibattiti su argomenti di grande attualità quali l’ecosostenibilità, l’obesità, le cefalee, il fumo e la robotica applicata alla riabilitazione con la presentazione ufficiale di FEX, il guanto robotico di ultima generazione per la riabilitazione della mano in pazienti reduci da ictus.
Di respiro internazionale a partire dalle 9,30 e sino alle 13,30 presso la sala congressi “Silvana Paolini” il seminario “Aspetti Genetici e Neurobiologici della Sindrome di Down: attualità e prospettive” organizzato dal Centro per lo sviluppo infantile dell’IRCCS San Raffaele Pisana diretto dal Prof. Giorgio Albertini. All’evento parteciperanno Ted Brown, Direttore dell’Institute for Basic Research in Developmental Disabilities di New York e Jeanne Lawrence, Docente di “Cell and developmental biology and pediatrics” – University of Massachusetts Medical School.
Le attività della giornata sono gratuite ed aperte a tutti. Le scuole avranno la possibilità di prenotare la loro partecipazione e dunque l’ingresso agli stand ed ai laboratori in una fascia oraria riservata (dalle 9 alle 22) contattando il numero 06 5225 3406 dal lunedì al venerdì ore 10-13.
E non è finita qui. Per quanti interverranno si spalancheranno le porte del primo ed unico game show ideato da un Istituto di Ricerca. “SR Quiz Science” il nome del nuovo jeopardy tutto italiano targato San Raffaele al quale docenti, discenti e non solo, potranno partecipare, in una sfida adrenalinica alla risposta giusta su argomenti di cultura generale, sport e, ovviamente, scienza. In palio un soggiorno di una settimana per due persone in un suggestivo villaggio di Palinuro.
Così la scienza diventerà spettacolo e, attingendo dalle giovani menti, procederà imperterrita nella sua marcia verso il futuro perché si sa, “the science must go on”.