• Notizie

Acido folico: una vitamina amica del cuore e dell’umore

27 Novembre 2015

DOVE SI TROVA

L’acido folico, noto  anche come vitamina B9, è una vitamina presente in diversi cibi tra cui cereali, lievito di birra, fegato,  verdura e foglie (da cui l’attributo “folico”) ed in particolar modo spinaci.

 

BENEFICI

Gravidanza. È una vitamina importantissima per le donne in gravidanza. Diversi studi hanno dimostrato che l’acido folico riduce fino al 70% il rischio per il feto di sviluppare alcune malformazioni congenite, tra cui i difetti del tubo neurale (come spina bifida, anencefalia e encefalocele).

 

Cuore e umore. L’acido folico non fa bene soltanto durante la gravidanza: è dimostrato  infatti che assumerne regolarmente possa aiutare a ridurre anche il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari, tumori e depressione.  Favorisce la prevenzione di disturbi cardiaci e depressione poiché capace di ridurre i livelli nel sangue di omocisteina, un aminoacido che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e che interferisce con la produzione di “ormoni del benessere” (come la serotonina, la dopamina e la noradrenalina) che regolano l’umore, il sonno e l’appetito.

Prevenzione tumori. Secondo alcuni studi, i folati potrebbero ridurre il rischio di sviluppare un tumore al colon, allo stomaco, al pancreas e alla cervice uterina, grazie al ruolo ricoperto nel processo di sintesi delle molecole di DNA e RNA e nella prevenzione di mutazioni indesiderate. Un buon livello di acido folico nel sangue allontanerebbe inoltre il rischio di cancro al seno nelle donne.

 

QUANTO ASSUMERNE?

Dose quotidiana raccomandata. Gli esperti consigliano di assumere 0,2 mg di folati al giorno, e, durante la gravidanza, di aumentarne l’assunzione fino a circa 0,4 mg, perché il feto “consuma” le riserve materne.

 

CARENZA DI ACIDO FOLICO

I sintomi sono simili a quelli da carenza di ferro:

•          Debolezza e astenia

•          Pallore

•          Capelli, unghie e pelle fragili

•          Capogiri, specie al mattino

•          Mal di testa ricorrenti

•          Irritabilità e sbalzi d’umore

•          Disturbi del sonno

•          Difficoltà di concentrazione