News > Al via il “Ceglie Food Festival”: cibo, cultura e formazione universitaria nella capitale salentina dell’enogastronomia
I passi che dal palato conducono al cuore possono essere davvero pochi, specie se calpestano la terra rossa del Salento. La Puglia è una culla di cultura e tradizioni che dai piatti delle nostre tavole passano agevolmente tra le pagine di un libro universitario, diventando opportunità, strumento di sviluppo, umano e professionale, oltre che di riscatto sociale. Il cibo fa crescere, incontrare, condividere, raccontare.
Proprio per questo l’Università Telematica San Raffaele Roma e la Fondazione San Raffaele hanno deciso di sostenere la seconda edizione del “Ceglie Food Festival”, in programma a Ceglie Messapica i prossimi 5, 6 e 7 agosto. Una vera e propria “festa”, dove regina incontrastata sarà l’eccellenza enogastronomica, pugliese ma non solo, declinata a 360°.
Occasione d’incontro di sapori autentici, di arte e musica, di laboratori educativi e momenti d’approfondimento: in questa cornice andrà ad inserirsi il sostegno dell’Università Telematica San Raffaele Roma, un ateneo che si caratterizza per il sistema di fruizione dei corsi in modalità e-learning, e che, grazie al corso di Laurea in “Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia”, eccelle in insegnamenti in settori che riguardano da vicino proprio la produzione ed il consumo del cibo. Accanto a materie tradizionali e di base, si trovano infatti discipline gastronomiche che lo studiano con un approccio che va oltre la sua semplice funzione di ‘alimento’, rendendolo fonte di piacere e di cultura. Storia della gastronomia italiana e internazionale, estetica gastronomica e le tecniche di degustazione e di comunicazione: sono solo alcune delle materie che vengono insegnate presso l’Università Telematica San Raffaele, il cui approccio allo sconfinato mondo del food sposa in pieno lo spirito dell’evento.
Una tre giorni di eccellenze e sperimentazioni, animata dai Cooking Show della Mediterranean Cooking School di Ceglie Messapica, unica sede per il sud Italia per il corso Tecniche di Base di cucina della prestigiosa Scuola ALMA. Una scuola di cucina di pregio internazionale, con la quale alcuni mesi fa l’Università Telematica San Raffaele di Roma ha stretto un accordo di collaborazione didattica e scientifica.
A rinforzare la connessione tra cibo, cuore e cervello e aumentare ancora di più il raggio di possibilità di approfondimento e discussione intorno a questo argomento, ci penserà il libro “Mangia sano che ti passa”, nuova fatica dei Prof. Piero Barbanti (Direttore dell’Unità per la cura e la ricerca su cefalee e dolore dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma) e Emilio Jirillo (Professore Ordinario di Immunologia dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari). Un testo, che sarà presentato durante la tre giorni nella capitale della gastronomia pugliese, il primo in Italia nel suo genere, che alimento dopo alimento assolve con formula piena o condanna contro ogni ragionevole dubbio, i cibi considerati i principali “killer” del benessere di milioni di cefalalgici cronici. Questo nuovo volume intende smentire vecchie credenze ingiustificate, aprendo il campo a prove scientifiche e nuovi futuri sviluppi della ricerca nel campo.
Il Ceglie Food Festival gode anche del contributo della Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica, che qui, nella riconosciuta capitale della gastronomia pugliese, gestisce un presidio ospedaliero ad alta specialità, divenuto negli anni punto di riferimento nazionale per la riabilitazione di soggetti mielolesi e non solo.