News > Alla ricerca del futuro
Il SR Research Institute apre le porte alla “Sapienza”
Il SR Research Institute apre le porte agli studenti del corso dei laurea in scienze infermieristiche dell’Università La Sapienza di Roma con l’iniziativa “Alla ricerca del futuro”.
L’obiettivo è quello di educare alla scienza i giovani laureandi dell’ateneo romano attraverso visite guidati ai laboratori del SR RI che permettano quindi loro di toccare con mano il misterioso e spesso impenetrabile mondo della ricerca scientifica, invitandoli a misurarsi e a confrontarsi con esso.
Lo sosteneva a gran voce l’astrofisica Margherita Hack che, in un’intervista rilasciata nel luglio 2010, dichiarò «Educare alla scienza vuol dire formare nelle future generazioni una mentalità razionale, che si basi sull’osservazione dei fenomeni e cerchi di trarre leggi generali. Dunque, formarli a esseri liberi nel pensiero, perché non siano vittime di superstizioni e pregiudizi». «La scuola» argomentò la Hack, «è il nucleo di questa formazione ma servono più laboratori. La formazione va di pari passo con la sperimentazione: quando si vede realizzato ciò che si è letto, lo si capisce prima».
Il primo della serie di incontri in programma si terrà il pomeriggio del 9 luglio alle 14,30 e verrà inaugurato dal Direttore Scientifico del SR RI, Massimo Fini, dapprima con un focus sul ruolo della ricerca nel futuro dell’Italia e del mondo, poi con una presentazione dell’Istituto e delle linee di studio più importanti che lo vedono attore protagonista indiscusso sul palcoscenico scientifico internazionale.
A seguire gli studenti avranno modo di visitare la capitale della scienza di via di Val Cannuta che si estende per oltre 5mila metri quadrati ed ospita ben 25 laboratori attrezzati con strumentazioni di ultima generazione presso i quali operano 150 tra scienziati e ricercatori.