• Notizie

All’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, un nuovo pool di ricerca sul cancro gastrico

6 Febbraio 2015

A condurre lo studio la Prof.ssa Stefania Boccia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

In arrivo presso l’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma un nuovo progetto di ricerca.

Lo studio, guidato dalla Prof.ssa Stefania Boccia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è intitolato “Fattori genetici e legati allo stile di vita nell’epidemiologia del cancro gastrico”.

Il protocollo, di durata triennale, utilizzerà numerosi cosiddetti studi “caso-controllo”, una specifica tipologia di osservazioni adottate per identificare i fattori che possono contribuire ad una determinata condizione medica.

«Questa procedura – ha affermato la Prof.ssa Boccia – permetterà di fornire nuove conoscenze sull’eziologia del cancro gastrico, con una potenza molto superiore a quella degli studi standard».

La patologia rappresenta la seconda causa di morte per tumori nel mondo ed è correlata all’infezione da Helicobacter pylori e all’esposizione a fattori di rischio ambientali.

Obiettivo del programma di ricerca, che prevedrà la creazione di un Consorzio Internazionale, sarà pertanto cercare di chiarire quali sono i fattori di rischio ambientali, in termini ad esempio di consumo di alcol, fumo e alimentazione.

«Dal punto di vista genetico – ha aggiunto la Dott.ssa Boccia – ci focalizzeremo sul ruolo di alcune mutazioni dei geni delle mucine, proteine deputate alla protezione della mucosa gastrica, come fattore di rischio per l’infezione da “H. pylori”».