Reumatologia

La Reumatologia è la branca della medicina interna che si occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle malattie reumatiche, ovvero patologie che interessano articolazioni, muscoli, ossa e tessuti connettivi. Queste condizioni, spesso croniche e progressive, possono compromettere la qualità della vita e ridurre la mobilità.

Le patologie reumatiche interessano milioni di persone in Italia e sono tra le principali cause di disabilità. L’evoluzione moderna della branca reumatologica consente una gestione sempre più precisa e personalizzata di queste patologie, grazie all’uso di terapie innovative e diagnostica precoce, in linea con le linee guida dell’EULAR e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).

Indicato per

La visita reumatologica è indicata per chi presenta dolori articolari persistenti, rigidità mattutina, gonfiore articolare, debolezza muscolare, stanchezza cronica o febbre di origine sconosciuta.

È fondamentale per chi ha una familiarità con patologie autoimmuni come artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, sindrome di Sjögren o fibromialgia. La Reumatologia rappresenta un punto di riferimento anche per i pazienti con osteoporosi, gotta, connettiviti e vasculiti, patologie che necessitano di un monitoraggio continuo e di trattamenti personalizzati.

Visite ed esami

Durante una visita reumatologica, il medico effettua un’anamnesi approfondita ed esegue esami clinici e strumentali per formulare una diagnosi. Gli esami più frequenti includono:

  • esami ematochimici: per valutare infiammazione (VES, PCR), autoanticorpi (ANA, ENA, anti-CCP, fattore reumatoide)
  • radiografie articolari o ecografie muscoloscheletriche: per valutare il danno osseo o infiammazioni locali
  • risonanza magnetica (RMN): utile nei casi complessi per osservare le articolazioni in dettaglio
  • capillaroscopia: per lo studio del microcircolo, soprattutto in malattie autoimmuni

Preparazione agli esami

Per affrontare correttamente gli esami reumatologici è importante seguire alcune semplici indicazioni., tra cui:

  • portare con sé documentazione clinica pregressa, inclusi esami del sangue e radiografie recenti
  • segnalare sintomi anche lievi (come dolori migranti o stanchezza), utili per una diagnosi completa
  • rimanere a digiuno, se previsto per esami del sangue specifici
  • comunicare eventuali terapie in corso, in particolare corticosteroidi o immunosoppressori, per una corretta interpretazione dei risultati.

Come prenotare

Prenota ora una visita di Reumatologia presso il San Raffaele e prenditi cura della salute delle tue articolazioni. Chiama il CUP al 06 5225 3535

Medici Responsabili

Responsabile di IRCCS San Raffaele

Strutture