• Notizie

Anche il CEO di Google allo stand del San Raffaele al RomeCup 2023 tra robot, AI e Metaverso

4 Maggio 2023

L’IRCCS San Raffaele e l’Università Telematica San Raffaele Roma protagonisti di queste due intense giornate al RomeCup 2023, l’evento dedicato alle frontiere dello sviluppo tecnologico promosso e organizzato da Fondazione Mondo Digitale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Un successo di pubblico e di consensi, al di là di ogni aspettativa, per i tre stand dal titolo “A.I. See You: The Power of Robotics and Neurorehabilitation” targati San Raffaele e dedicati all’innovazione tecnologica in riabilitazione e alla formazione digitale delle nuove figure professionali da dedicare a un settore ormai in inarrestabile crescita. Anche il CEO di Google Italia, Melissa Ferretti Peretti, a margine della tavola rotonda che presenziava, si è soffermata con l’Ing. Francesco Infarinato, Responsabile del Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazioneche le ha illustrato l’attività di riabilitazione condotta presso la palestra robotica dell’IRCCS San Raffaele e i progetti di ricerca attualmente in corso in ambito pediatrico.

 Una manifestazione che ha visto tra i protagonisti i massimi esponenti di Google, Leonardo, Meta e Accenture e ha riunito studenti, istituzioni, università ed esperti di robotica e intelligenza artificiale, tra competizioni e prototipi innovativi in esposizione che hanno destato tantissimo interesse. I team di ricercatori dei ‘Laboratori di Brain Connectivity’ e ‘Bioingegneria Riabilitativa’ dell’IRCCS San Raffaele sono infatti riusciti a coinvolgere con entusiasmo ogni visitatore: dai più piccoli, attirati dall’esoscheletro pediatrico a loro altezza, ai più curiosi che con l’EEG 128 canali indossabile hanno scoperto la capacità di leggere le attività cerebrali.

 Un occhio attento anche alle conseguenze che l’applicazione di questi potentissimi strumenti ha nella vita quotidiana di ogni individuo, come in quello medico e riabilitativo. “Le soluzioni tecnologiche offerte dalla ricerca danno infatti la possibilità di garantire recuperi importanti sia sul fronte della riabilitazione ma persino della sostituzione di alcune funzionalità fisiche di cui un soggetto diversamente non potrebbe disporre” ha spiegato il Prof. Marco Franceschini, Direttore del Laboratorio di Ricerca Clinica in Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS San Raffaele e professore di “Traumatologia e Riabilitazione dell’Apparato Muscoloscheletrico” presso l’Università San Raffaele Roma, nel corso della tavola rotonda “Le frontiere della ricerca in Italia” moderata dal giornalista de Il Tempo Mario Benedetto. Un rilevante momento di confronto su ricerca scientifica, robotica e riabilitazione tra il neurologo dell’Istituto romano e Giovanni Muscato, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Informatica dell’Università degli Studi di Catania, Daniele Nardi, Professore di Intelligenza Artificiale all’Università Sapienza di Roma e Direttore del Laboratorio Nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e Paolo Ravazzani, Direttore dell’Istituto di Elettronica e Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni IEIIT del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

 Infine, nel talk dedicato agli atenei la Prof.ssa Fiorella Guadagni, Responsabile della Biobanca e banca dati associata dell’IRCCS San Raffaele e docente di “Biologia” presso l’Università San Raffaele Roma, ha incontrato i numerosi studenti accorsi alla manifestazione e ha affrontato i temi legati a “Sfide e opportunità dell’AI nella medicina del futuro”, con un focus sull’ampia offerta formativa dell’ateneo digitale del gruppo Multiversity che, attraverso specifici corsi di laurea e percorsi di specializzazione nell’ambito della ricerca biomedicale e clinica, risponde alle esigenze professionali del settore.