L’attività di ricerca si sviluppa prevalentemente nel campo delle neuroscienze evolutive, in collaborazione con il reparto diretto dal prof. Vigevano, e della riabilitazione in collaborazione con il reparto diretto dal Prof. Rossini. In questo ultimo ambito sono in corso studi volti ad identificare pattern lesionali identificabili alla RM con tecniche avanzate e funzionali che possano essere predittivi dell’outcome clinico e possano anche indicare i percorsi riabilitativi più idonei.
Sono inoltre in corso collaborazioni con il gruppo del prof. Stocchi sulle malattie neurodegenerative e con il gruppo del prof. Barbanti sulle cefalee.
Altro importante campo di interesse è quello cardiologico che si avvale di una TC 512 slices che consente la valutazione dell’albero coronarico in modo rapido e non invasivo in pazienti affetti da coronaropatia. La Risonanza Magnetica fornisce in aggiunta i dati perfusionali, consentendo di individuare con precisione sede ed estensione delle aree infartuate. L’insieme dei dati provenienti dalla TC e dalla RM viene utilizzato nell’attività di ricerca in ambito cardiologico, principalmente indirizzata all’outcome riabilitativo.