Sviluppo e gestione di attività sanitarie

L'evoluzione demografica della popolazione pugliese ha visto una pronta risposta istituzionale di integrazione della rete sanitaria con una offerta innovativa di servizi socio-sanitari residenziali mediante l’attivazione di sette Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) su tutto il territorio regionale.

 

La gestione delle tre RSA è stata affidata alla società Sviluppo e gestione di attività sanitarie, la cui Missione è racchiusa in una sola frase "Aggiungere vita agli anni e non solo anni alla vita”.

 

Le RSA garantiscono l’assistenza medica, infermieristica e riabilitativa secondo le indicazioni previste dai criteri di accreditamento della Regione, oltre all’assistenza riabilitativa e all’attività animativa in orario diurno secondo precisi Modelli di Standardizzazione i cui risultati applicativi e gli out come sono soggetti ad analisi qualitativa e quantitativa periodica. La presa in carico di ogni Ospite avviene, dopo l’accoglienza, attraverso la compilazione informatizzata del fascicolo socio-sanitario, documento multidimensionale integrato dalle diverse competenze sociali, sanitarie e riabilitative, che comprende il Piano Assistenziale Individualizzato ( PAI ) e consente di registrare nel tempo tutte le modificazioni clinico-funzionali e psico-sociali intercorrenti, anche con la partecipazione dell’ Ospite laddove possibile e della sua Famiglia.