- Rete Cardiologica
- Ambulatorio post COVID
- Copertura assicurativa
- Presentazione
- Carta dei servizi e Codice Etico
- Reparti e Centri
- Informazioni utili
- Liste d'attesa
- Dichiarazione ai sensi della Legge 8 marzo 2017, n. 24
- Tutte le Prestazioni
- Modalità di ricovero
- Laboratorio Analisi
- Prenotazioni online
- CUP
- Ricerca Scientifica
- URP - Servizio di Assistenza Sociale
- Convenzioni Enti e Università
Gastroscopia
oppure
La gastroscopia (anche esofago-gastroscopia, esofago-gastro-duodenoscopia o, più brevemente, EGDS) è una tecnica diagnostica che consente di esplorare visivamente il tratto digestivo superiore ovvero l'esofago, lo stomaco e il duodeno.
La gastroscopia viene eseguita tramite un apparecchio denominato gastroscopio che viene introdotto, attraverso la bocca, nelle sopracitate parti del tratto digestivo superiore; il gastroscopio è un endoscopio flessibile di ridotto spessore (dagli 8 ai 12 mm circa) collegato a una videocamera provvista di fonte luminosa che invia le immagini su un apposito monitor.
La gastroscopia è una tecnica diagnostica particolarmente utile ed efficace nel rilevare la presenza di quei problemi più o meno gravi che possono interessare il tratto digestivo superiore (processi infiammatori, ulcere, neoplasie ecc.). In particolari circostanze tramite la gastroscopia è possibile addirittura trattare il problema (si parla in questo caso di gastroscopia operativa) o effettuare un prelievo bioptico.
Presso il San Raffaele la gastroscopia viene effettuata in sedazione.