Hospice - Centro per le Cure Palliative

La struttura è un centro certificato ESMO – European Society for Medical Oncology, con il titolo “Designated Center of Integrated Oncology and Palliative Care”.

L’European Society for Medical Oncology (ESMO) ha insignito, per il quinto anno consecutivo, gli hospice del Gruppo San Raffaele del titolo “Centro di Oncologia Integrata e Cure Palliative”, il massimo riconoscimento che la Società Europea Medici Oncologi rilascia a un numero limitato di centri considerati ad altissimo livello di cure erogate al paziente affetto da cancro.

Ad ottenere questa prestigiosa certificazione sono stati gli hospice di Rocca di Papa e Montecompatri e Cassino. Il titolo, che sarà valido per il triennio 2022-2024, premia ancora una volta il percorso di crescita intrapreso dal Gruppo San Raffaele, volto alla validazione e certificazione di processi diagnostico/assistenziali che vedano al centro di tutto il paziente e i suoi bisogni reali, nell’ottica di una medicina sempre più patient-oriented.

L’idea vincente è stata quella di creare un vero e proprio network, legando il momento delle cure chemioterapiche e dell’assistenza medica alla fase delle cure palliative - da un punto di vista geografico oltre che operativo - creando una rete di assistenza integrata tra l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Università Tor Vergata e il San Raffaele.

Il riconoscimento internazionale certifica dunque l’impegno profuso nella realizzazione di un programma di assistenza, oggi avallato anche dalla letteratura scientifica, che contempla la presa in carico del paziente e della sua famiglia in tutta l'evoluzione biologica della patologia neoplastica: dalla diagnosi alla stadiazione, dalla tipizzazione della malattia alle terapie specifiche e quindi alle cure palliative.

 

INFORMAZIONI SULL'HOSPICE

Dedicato ai malati terminali che hanno bisogno di cure palliative effettuabili anche a domicilio, l’Hospice sorge all’interno del complesso edilizio della Casa di Cura San Raffaele Rocca di Papa.

La concezione architettonica studiata per la realizzazione dell’Hospice è di tipo aperto, prevede cioè spazi comuni che, pur nel rispetto della privacy, consentono un soggiorno confortevole dove l’isolamento non sia un ulteriore invito alla depressione.

L’Hospice del San Raffaele Rocca di Papa dispone di 16 posti letto residenziali e di 64 posti dedicati alla presa in carico dei pazienti domiciliari.

Le camere sono singole e sono state realizzate prestando una particolare attenzione al benessere psicologico dell’ospite (sono arredate con pareti, tendaggi e tappezzerie dai colori caldi ed armoniosi); le camere sono dotate di ogni comfort: servizi igienici, tv ed un posto letto per ospitare un familiare dell’ospite.

L’Hospice è inserito in una realtà ospedaliera, quella del San Raffaele Rocca di Papa, dove operano medici specializzati nelle varie discipline e dove trovano spazio ambulatori, servizi di diagnostica per immagini, laboratorio di analisi; inoltre, la totale eliminazione delle barriere architettoniche garantisce all’Hospice l’accesso in ogni sua zona da parte delle persone con diverso grado di abilità.

Inoltre, è stato attivato un call center esclusivamente dedicato all'Hospice finalizzato a fornire tutti i chiarimenti e le informazioni sui servizi erogati:

 

Call Center Hospice

attivo dal lunedì al sabato
dalle 8:00 alle 17:30,
tel: 06 942 86 030
fax: 06 5225 5555

il responsabile

Roberto Rossi


Email

roberto.rossi@sanraffaele.it