Una nuova struttura a supporto del Servizio Sanitario: è il San Raffaele Monte Mario, gestito dalla Società International Hospital Srl, facente parte del Gruppo societario della San Raffaele S.p.A., azienda leader nel settore della riabilitazione e punto di riferimento nella ricerca e nel panorama della sanità nazionale.

 

La struttura è destinata in prevalenza a pazienti anziani che necessitano sia di assistenza sia di trattamenti fisioterapici, incentrati ad ottenere un miglioramento della condizione di malattia o ad impedirne il peggioramento.

 

Il San Raffaele Monte Mario, ubicato nel quartiere Monte Mario - Trionfale, in Via delle Benedettine n. 18, si estende su una superficie di 4.000 mq ed è immersa in un parco giardino di oltre 3.000 mq. La struttura,concepita secondo i più moderni criteri architettonici, è dotata di ogni confort al servizio dell’utente e dei suoi familiari.

La Struttura di assistenza a persone non autosufficienti, anche anziane, offre in regime di accreditamento istituzionale complessivi 60 posti letti, così articolati:

  • n. 20 p. r. di Livello Assistenziale Mantenimento A
  • n. 30 p. r. di Livello Assistenziale Estensivo
  • n. 10 posti semiresidenziali di Livello Assistenziale Estensivo per DCCG

Attività di assistenza domiciliare rivolta a persone parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficienti.

Mentre, in regime di autorizzazione all'esercizio:

  • n. 20 p. r. di Livello Assistenziale Mantenimento A
  • n. 30 p. r. di Livello Assistenziale Estensivo
  • n. 10 posti semiresidenziali di Livello Assistenziale Estensivo per DCCG

Attività di assistenza domiciliare rivolta a persone parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficienti.


Determinazione Regionale n. G06031/2023 e DGR n. 190/2023


La struttura è inoltre autorizzata per l'ADI - Assistenza Domiciliare Integrata, con Determinazione regionale n. G04780 del 21.04.2022. Si tratta di un servizio che ha lo scopo di assistere e contribuire alla cura e al miglioramento della qualità di vita delle persone fragili a domicilio. La propria casa, infatti, è l’ambiente ideale per conservare e stimolare le residue capacità di autonomia proprio grazie alla presenza della rete di parenti, amici e caregiver che, abitualmente, circondano l’assistito nella normale vita quotidiana. Le ADI infatti, con la presa in carico dell’assistito si pongono l’obiettivo di supportare e sostenere la rete familiare che normalmente lo supporta.

ADI I LIVELLO Rivolta a pazienti con un quadro di compromissione funzionale medio lieve, con perdita delle capacità individuali e parziale livello di autonomia nelle attività di vita quotidiana. La complessità assistenziale è medio bassa, gli interventi richiesti sono mirati a specifiche problematiche socio-sanitarie.

ADI II LIVELLO Rivolta a pazienti con un quadro di compromissione globale che può giungere fino alla dipendenza totale, con un andamento instabile delle condizioni di salute, caratterizzate dall’alternanza di fasi di peggioramento e miglioramento con possibilità di riequilibrio di alcune funzioni a seguito di terapie farmacologiche e/o interventi riabilitativi estensivi.

ADI ALTA INTENSITA’ Rivolta a pazienti con un quadro di grave o gravissima compromissione funzionale e di totale dipendenza nelle attività quotidiane, che richiede frequenti e costanti interventi medico-specialistici e infermieristici, con elevata complessità assistenziale. L’assistenza integra l’intervento di figure professionali specializzate con la gestione di tecnologie a supporto del paziente e la fornitura di presidi terapeutici.

 

 

PARS 2023 - San Raffaele S.p.A.

Legale Rappresentante

Carlo Trivelli

Direttore operativo

Dr. Dott.ssa Maria Fattori maria.fattori@sanraffaele.it

Medico Responsabile

Dr. Prof. Massimo Fini

contatto rapido

06 52253845

dal lunedi al venerdi - 08:00 / 18:00

Richiedi informazioni