Il Centro Geriatrico di Matera (Deliberazione 03 dicembre 2021, n. 792) nasce ad integrazione della rete sanitaria lucana anche in virtù dell’evoluzione demografica della popolazione con l’obiettivo di diventare polo clinico e di ricerca di riferimento per la Regione Basilicata, e non solo, per i disturbi cognitivi e le patologie neurodegenerative, prima fra tutte la malattia di Alzheimer. Progettato e realizzato nel rispetto dei più recenti requisiti qualitativi nel campo dell’assistenza offre un’offerta innovativa di servizi socio-sanitari residenziali ospitando soggetti non autosufficienti e non assistibili a domicilio. Sorge a pochi kilometri dalla città dei Sassi, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, dislocato su una superficie di oltre 12.000 mq, con una luminosa corte interna di 3.400 mq e immerso in un ampio parco giardino dispone di parcheggi dedicati ai disabili e alle donne in gravidanza.
La struttura, accreditata con SSR, opera in regime residenziale e semiresidenziale garantendo ospitalità, prestazioni sanitarie, assistenziali, di recupero funzionale e di stabilizzazione attraverso attività volte a prevenire il danno funzionale da patologie croniche nei confronti di quei soggetti le cui limitazioni fisiche e/o psichiche non consentono di condurre una vita autonoma.
Per garantire la presa in carica di ogni tipologia di paziente non autosufficiente è articolata in nuclei:
- RSA Residenziale Intensiva (RSA /R1 – autorizzato n. 22 posti letto)
- RSA non autosufficienti estensiva (RSA/R2 – accreditato n. 20 posti letto)
- RSA non autosufficienti affetti da Alzheimer (RSA/R2D Demenza – accreditato n. 8 posti letto)
- RSA non autosufficienti lungo assistita (RSA/R3 – accreditato n. 20 posti letto)
- RSA Semiresidenziale non autosufficienti (n. 38 posti letto) di cui:
- n. 18 posti letto accreditato per il trattamento riabilitativo e di mantenimento per anziani (SR)
- n. 20 posti letto autorizzato per il trattamento estensivo di soggetti non autosufficienti affetti da Alzheimer (SRD)
Un’èquipe multidisciplinare formata da personale selezionato e qualificato, costantemente aggiornato mediante articolati piani di formazione continua, garantisce il mantenimento di elevati livelli di qualità assistenziale e la definizione dei più appropriati ed efficaci di assistenza personalizzati.
L’intervento socio-sanitario è dettato infatti dalle peculiari caratteristiche di ciascun ospite e nella salvaguardia del pieno rispetto della dignità umana, della fede, delle esigenze, degli interessi e della vita privata di ognuno.
I nuclei sono accreditati con Determinazione Dirigenziale n. 13BI.2023/D.00216 del 04.07.2023.