• Notizie

Combattere il caldo in 10 mosse

6 Agosto 2014

Dieci consigli per affrontare le insidie dell’afa

 Ondata di caldo alle porte: il meteo ci avverte che nei prossimi giorni termometri toccheranno i 35 gradi, e in molte città la temperatura percepita sarà ancora più alta a causa dell’afa.

Allerta dunque, e non solo per anziani e bambini: il gran caldo può essere responsabile di numerosi disagi fisici tra cui crampi muscolari, gonfiore agli arti, congestioni, disidratazione, colpi di calore e svenimenti.

Prevenire gli effetti negativi del caldo si può: basta seguire i consigli presenti nelvademecum per combattere il caldo”,  del Ministero della Salute.  

Dieci consigli per vivere un’estate all’insegna della sicurezza.

 

1. USCIRE DI CASA NELLE ORE MENO CALDE DELLA GIORNATA. Evitare di uscire all’aria aperta nelle ore più calde cioè dalle ore 11.00 alle 18.00.

2. INDOSSARE UN ABBIGLIAMENTO ADEGUATO E LEGGERO. Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della cute.

3. MANTENERE FRESCO L’AMBIENTE DOMESTICO E DI LAVORO. Se si utilizza l’aria condizionata, ricordarsi di adottare alcune precauzioni per evitare conseguenze sulla salute e eccessivi consumi energetici.

4. RIDURRE LA TEMPERATURA CORPOREA. Fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca. In casi di temperature molto elevate è bene mettere un panno bagnato sulla nuca.

5. RIDURRE IL LIVELLO DI ATTIVITÀ FISICA. Nelle ore più calde della giornata evitare di praticare all’aperto attività fisica intensa o lavori pesanti.

6. BERE CON REGOLARITÀ ED ALIMENTARSI IN MANIERA CORRETTA. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno salvo naturalmente diversa indicazione del medico curante.

7. ADOTTARE PRECAUZIONI SE SI ESCE IN MACCHINA. Se si entra in un’auto parcheggiata al sole, prima di salire aprire gli sportelli, poi iniziare il viaggio a finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione.

8. CONSERVARE BENE I FARMACI. Leggere attentamente le modalità di conservazione riportate sulle confezioni dei farmaci e conservare tutti i farmaci nella loro confezione, lontano da fonti di calore.

9. ADOTTARE PRECAUZIONI PARTICOLARI IN CASO DI PERSONE A RISCHIO. Anziani e persone con patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, diabete ecc) devono osservare le seguenti precauzioni:

• consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli clinici;

• segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacolgica;

• non sospendere mai di propria iniziativa la terapia in corso.

10. SORVEGLIARE E PRENDERSI CURA DELLE PERSONE A RISCHIO. Prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e, ove possibile, aiutarli a svolgere le attività quotidiane.

 

Fonte: Ministero della Salute