• Notizie

Condivisione, aiuto reciproco, supporto all’autostima

14 Febbraio 2014

Al San Raffaele Montecompatri nasce il  gruppo psicoterapeutico dedicato ai pazienti in RSA  

Un calendario di incontri di gruppo finalizzato ad aiutare i partecipanti ad esprimere le loro emozioni in relazione alla degenza e ai bisogni umani di contatto e di relazioni sociali. Questo il progetto che coinvolgerà i pazienti dell’RSA del San Raffaele Montecompatri.

Dal 5 marzo si terranno 12 incontri, con cadenza settimanale, ogni mercoledì alle 13.30 sotto la supervisione del conduttore del gruppo, Dott.ssa Enrica Silvestri, e della responsabile della RSA, Dott.ssa Marzia Ruggi.

«Scopo del nostro lavoro», spiega la dott.ssa Ruggi, «sarà incrementare il benessere psicologico dei soggetti, attraverso la condivisione di vissuti problematici, l’incoraggiamento e l’autostima scaturiti dall’aiuto reciproco, nonché lo sviluppo di relazioni sociali».

«Il gruppo psicoterapeutico», prosegue la responsabile della RSA «presenta delle peculiari caratteristiche che facilitano lo sviluppo delle relazioni, la nascita di legami identificativi, la creazione di una cultura comune e potenti meccanismi in grado di trasformare, in positivo, l’approccio del paziente nei confronti di se stesso e degli altri. Non dobbiamo pensare al gruppo come alla semplice somma degli individui che lo compongono: le dinamiche che si sprigionano al suo interno sono in grado di dar vita ad un effetto moltiplicatore di energie umane, spesso sopite a causa del tempo e della malattia».

Del resto, come recitano le parole del noto imprenditore statunitense Henry Ford, “mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.