La ricerca scientifica traslazionale sarà rivolta alle patologie neurodegenerative nei loro aspetti clinici e neuropsicologici, nonché all’invecchiamento fisiologico.
Il Centro sarà anche sede formativa per specializzandi di neurologia e neuropsicologia, e per studenti di scienze della riabilitazione e infermieristica.
Tutte le attività si avvarranno della collaborazione di:
• IRCCS San Raffaele
• Università Telematica San Raffaele Roma
• Università di Roma La Sapienza
• Università di Bari Aldo Moro
• Università di Catanzaro Magna Grecia
Principali linee di ricerca:
• Sviluppo di un modello innovativo di assistenza integrata esportabile in altre strutture regionali ed extraregionali
• Prevenzione dell’insorgenza delle patologie dementigene
• Diagnosi preclinica o precoce della malattia, che consenta un efficace trattamento mirato
• Sviluppo di protocolli di Neuroimaging per la diagnosi e la valutazione dell’efficacia dei trattamenti
• Sviluppo di protocolli per il trattamento dei disturbi comportamentali e cognitivi
• Sarà inoltre possibile per i pazienti accedere alle nuove terapie farmacologiche sperimentali in grado di arrestare o rallentare il progredire della malattia di Alzheimer