News > Corso dimostrativo sulle procedure di sicurezza nell’ambiente ospedaliero
Al San Raffaele Nomentana un corso dimostrativo per operatori sanitari
sulle procedure di sicurezza nell’ambiente ospedaliero
Coerentemente con quanto previsto dal D.Lg.vo 626/94, la Direzione Sanitaria del San Raffaele Nomentana, in collaborazione con il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale, ha organizzato un corso teorico-pratico sulle procedure di sicurezza nell’ambiente ospedaliero. Ne abbiamo parlato appunto con la dr.ssa Barbara Schisa, Capo dei Servizi Sanitari della struttura, nonché Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. “E’ facilmente dimostrabile che la maggior parte degli infortuni avvenuti nell’ambiente di lavoro si verificano per l’inadeguata attuazione di specifiche misure cautelative, per inadeguato utilizzo di protezioni e soprattutto per errate manovre di movimentazione. Per questi motivi abbiamo ritenuto fondamentale fornire al nostro personale sanitario, infermieri, fisioterapisti, o.t.a. ed ausiliari, gli strumenti necessari a prevenire i principali fattori di rischio”. Cosa verrà analizzato nello specifico durante il corso e come si svolgerà da un punto di vista pratico? “Il corso che ha carattere prevalentemente dimostrativo si svolgerà nell’arco di tempo che va dal 3 al 6 dicembre prossimi e coinvolgerà gli interessati ognuno durante il proprio orario di lavoro. Saranno infatti seguiti nello svolgimento delle quotidiane attività di reparto dalla Direzione Sanitaria, dottor Quinzio Granata e dottor Roberto Rimedio e dalla sottoscritta, e veicolati verso le corrette procedure da adottare in determinate situazioni”. Potrebbe farci qualche esempio al riguardo?
“Al fine di limitare i rischi di rachialgie, ad esempio, consiglieremo agli operatori la corretta movimentazione manuale da eseguire con i pazienti e con i carichi in generale. Allo scopo di prevenire o quanto meno ridurre le ancora diffuse infezioni ospedaliere indicheremo opportuni protocolli di buona prassi igienica e ancora
la corretta manipolazione di utensili ed attrezzature da cucina. A tutto il personale coinvolto, inoltre, verrà distribuito del materiale cartaceo a supporto della parte pratica-dimostrativa su cui si basa l’iniziativa dedicata
alla Sicurezza sul Lavoro”.