• Notizie

Dall’11 al 13 giugno il sesto congresso “Michela Bonamini”: esperti di neuroscienze a confronto

28 Maggio 2015

Al centro di questa edizione la patologia oncologica sia cerebrale che spinale, la cui incidenza annuale è in aumento, anche per effetto del prolungamento della vita media

Giunto ormai alla sua sesta edizione, dall’11 al 13 giugno avrà luogo il congresso medico intitolato “Michela Bonamini”: una tre giorni di dibattiti e formazione scientifica cui partecipano neuroradiologi, neurologi e neurochirurghi e patrocinata, tra gli altri, dall’IRCCS San Raffaele Pisana.

Una serie di incontri clinico-radiologici diventata appuntamento fisso per i principali esperti italiani di neuroscienze, sia in ambito ospedaliero che universitario, e che ogni anno registra sempre maggiore partecipazione e interesse da parte della comunità scientifica.

Sul tavolo dei lavori di questa sesta edizione ci sarà la patologia oncologica, sia cerebrale che spinale, tema che appare di stringente attualità data la significativa crescita che questa malattia sta conoscendo nel nostro paese.

Come ha spiegato il Prof. Alberto Pierallini, Responsabile del Centro Diagnostica per Immagini dell’IRCCS San Raffaele Pisana e promotore del congresso, infatti «l’incidenza annuale dei tumori cerebrali è in aumento, anche per effetto del prolungamento della vita media: in Italia è stimabile in circa 6 – 7 casi ogni 100.000 abitanti per quanto riguarda i glomi ed in 3 – 4 casi ogni 100.000 invece per i meningiomi. Patologie queste, in cui l’approccio multidisciplinare si rivela fondamentale (neuroradiologico, neurochirurgico, oncologico, radioterapico e sempre di più riabilitativo)».

Obiettivo degli incontri sarà quindi quello di contribuire ad uno scambio di esperienze tra le principali scuole ospedaliere ed universitarie italiane, diffondendo tra i più giovani le competenze e le informazioni utili nella complessa gestione di pazienti affetti da patologie gravi ma a cui sempre più spesso si può sopravvivere a lungo.

Ciò grazie soprattutto ai progressi della scienza e della ricerca che, come ha aggiunto il radiologo «in questi ultimi anni sono stati numerosi e notevoli, sia in campo neuroradiologico che neurochirurgico che neurobiologico e radioterapico».

Un congresso dall’altissimo valore scientifico ma che si contraddistingue, grazie anche alla location d’eccellenza dell’Isola di Ponza, per un particolare clima che Pierallini ha definito «informale e conviviale, simile a quello di un campus. Le piccole dimensioni dell’isola e della sede congressuale favoriscono i contatti tra docenti e discenti e lo scambio di informazioni tra gli specialisti delle diverse discipline coinvolte, contribuendo ad approfondire e migliorare gli aspetti interdisciplinari della gestione del paziente neurologico e neurochirurgico».

 

Programma del convegno