News > Dall’IRCCS San Raffaele Pisana la giovane endocrinologia alla ribalta
Medici, biologi, biotecnologi, farmacisti: tutti impegnati attivamente nella ricerca in Endocrinologia, sia clinica che di base, tutti sotto la soglia dei 40 anni.
Hanno scelto di chiamarsi EnGioI – Endocrinologia Giovane in Italia – e di strutturarsi sotto forma di vera e propria “community”: per aderire al gruppo degli under 40 con la passione per la ricerca è, infatti, sufficiente iscriversi al Forum di EnGioI e cominciare a scambiare idee, opinioni, ricerche.
Sono già oltre 200 in tutta Italia e il loro obiettivo è quello di offrire visibilità ai giovani ricercatori per promuovere l’eccellenza scientifica e la meritocrazia nel panorama endocrinologico italiano, stimolando e favorendo la collaborazione scientifica tra i giovani ricercatori del campo endocrinologico, impegnati nella ricerca clinica e di base.
EnGioI nasce grazie ad un’iniziativa della Commissione Proposte Innovative della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), che ha sostenuto dall’inizio il nascente gruppo.
Tra i promotori di EnGioI c’è il Dott. Massimiliano Caprio, responsabile del Laboratorio di Endocrinologia Cardiovascolare presso l’IRCCS San Raffaele Pisana e referente della branca di Endocrinologia presso il San Raffaele Termini e il San Raffaele Tuscolana.
Il Dott. Caprio, già membro della Commissione di Aggiornamento Clinico- Scientifico e della Commissione Proposte Innovative della SIE, è anche il referente di EnGioI per la Regione Lazio ed è un convinto sostenitore della necessità di tale iniziativa per far crescere la ricerca e favorire lo scambio e la comunicazione tra i giovani.
“Il gruppo EnGioI” – ci spiega – “è nato nel novembre 2010 in una riunione a Bologna dove sono stati definiti il nome, gli obiettivi e le modalità di partecipazione al Gruppo. A Maggio abbiamo presentato questa novità al Congresso Nazionale della SIE a Montesilvano e da allora abbiamo cominciato a lavorare al progetto di organizzazione di un Convegno tutto nostro.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e di alcune ditte farmaceutiche, siamo riusciti a realizzare questo obiettivo.
Solo qualche giorno fa, l’11 e 12 novembre, si è infatti svolto a Modena il primo incontro scientifico riservato ai giovani ricercatori e finalizzato a conoscersi e a condividere le proprie esperienze“.
“Al congresso ci sono stati circa 120 partecipanti” – continua il Dott. Caprio – “e ben 87 relazioni. Per tutti i relatori al di sotto dei 40 anni l’evento è stato completamente gratuito.”
L’IRCCS San Raffale Pisana ha partecipato con 4 presentazioni orali (Antonella Antelmi, Vincenzo Marzolla, Matilde Calanchini e Francesca Cinti), tutte coordinate dal Dott. Caprio. Una delle nostre ricercatrici, la Dott.ssa Francesca Cinti, è stata selezionata come migliore relatrice nella categoria “Metabolismo” ed è stata premiata con la partecipazione gratuita al congresso europeo di Endocrinologia, che si terrà a Firenze nel Maggio 2012, dove presenterà la stessa relazione nell’ambito del simposio YARE, dedicato ai giovani endocrinologi in Europa. L’argomento della presentazione riguarda lo studio del recettore mineralcorticoide nella funzione del tessuto adiposo, un argomento su cui il gruppo del Dott. Caprio lavora da diversi anni.
“Abbiamo ricevuto” – conclude il Dott. Caprio – “moltissimi complimenti per la qualità delle ricerche e l’importanza dei dati presentati. Questo ci spinge ad andare avanti su questa strada”.
In bocca al lupo ai giovani endocrinologi e largo alle nuove idee e al merito!