• Notizie

Gelo in tutta l’Italia: il decalogo del Ministero della Salute per difendersi dal freddo

16 Gennaio 2017

Da Nord a Sud, il nuovo anno ha stretto l’Italia nella morsa del gelo

I climatologi fanno presente che ci troviamo di fronte a una delle irruzioni d’aria gelida più importanti degli ultimi decenni. Quando le temperature raggiungono picchi così bassi, il freddo può rappresentare una minaccia per la salute della popolazione. Il Ministero della Salute ha diffuso una vera e propria guida contro il freddo, con lo scopo di informare sulle principali misure di prevenzione e sui soggetti più deboli da proteggere, elencando le piccole accortezze da seguire sia quando si è costretti a uscire, sia quando ci si trova tra le mura domestiche o sul luogo di lavoro.

LE 10 REGOLE DA SEGUIRE PER DIFENDERSI DAL FREDDO

1. All’inizio della stagione epidemica, chiedi al tuo medico se puoi vaccinarti o meno; la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata in particolare alle persone di età superiore a 65 anni, ai soggetti affetti da malattie croniche e a donne nel secondo o terzo trimestre di gravidanza.

2. Regola la temperatura degli ambienti interni in modo che sia conforme agli standard consigliati per temperature invernali (generalmente intorno ai 18 ÷ 22°C).

3. Controlla il microclima. Fai attenzione al grado di umidità: l’aria troppo secca può causare irritazione delle vie aeree, specialmente se soffri di asma o malattie respiratorie; puoi utilizzare umidificatori. Un’umidità eccessiva, al contrario, può provocare condense e favorire la formazione di muffe. E’ importante aerare adeguatamente gli ambienti, in particolare se ci sono persone malate. Basta aprire per pochi minuti una finestra per cambiare l’aria viziata in una stanza.

4. Se utilizzi sistemi di riscaldamento a combustione (caminetti, caldaie o stufe a gas) fai molta attenzione, sia alla corretta ventilazione degli ambienti che allo stato di manutenzione degli impianti, per evitare il rischio di intossicazione da monossido di carbonio, che può avere conseguenze mortali.

5. Se usi stufe elettriche o altre fonti di calore fai attenzione al loro corretto utilizzo per evitare il rischio di folgorazione o scottature.

6. Attento agli sbalzi di temperatura quando passi da un ambiente più caldo a uno più freddo e viceversa.

7. Assumi pasti e bevande calde. Evita gli alcolici perché non aiutano a difenderti dal freddo, al contrario favoriscono una maggiore dispersione del calore prodotto dal corpo.

8. Fai particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane non autosufficienti, coprili bene e controlla periodicamente la loro temperatura corporea.

9. Quando esci indossa sempre sciarpa, guanti, cappello e un caldo soprabito; usa scarpe antiscivolo in caso di ghiaccio; se parti per un viaggio in auto non dimenticare di portare con te coperte e bevande calde e di dotare l’autovettura di catene o pneumatici da neve.

10. Mantieni i contatti con gli anziani che vivono da soli (familiari, amici o vicini di casa) e verifica che dispongano di sufficienti riserve di cibo e farmaci. Segnala ai servizi sociali la presenza di senzatetto o altre persone in condizioni di difficoltà.

 

fonte: http://www.salute.gov.it/