• ECM
  • Notizie

Gestione del paziente geriatrico complesso, prospettive di riassetto dei servizi territoriali e appropriatezza delle cure

20 Ottobre 2015

Se ne discuterà nel corso del convegno “La medicina geriatrica del futuro” promosso dal Consorzio San Raffaele

Un convegno per esplorare i nuovi orizzonti dell’Assistenza e della Geriatria. Un’occasione di dibattito tra istituzioni per rispondere alle nuove sfide della Sanità regionale e affrontare adeguatamente le problematiche ad essa associate.

Sono alcuni degli obiettivi de “La medicina geriatrica del futuro”, il convegno di respiro nazionale organizzato dal Consorzio San Raffaele, che avrà luogo il 23 ottobre prossimo a Bari presso l’Hotel Sheraton Nicolaus a partire dalle ore 8.30.

Scopo dell’incontro è quello di alimentare un confronto su temi di stringente attualità quali la riorganizzazione dei servizi territoriali d’assistenza e l’appropriatezza delle cure, alla luce soprattutto delle più recenti evoluzioni socio-demografiche oltre che politiche. Con una spesa farmaceutica che si attesta come la più alta d’Italia e un buco che sfiora i 100 milioni di euro, quello della Puglia è tra i Sistemi Sanitari Regionali più problematici dell’intero Paese.

A lanciare l’allarme, il neoeletto Presidente in persona, Michele Emiliano, a cui avviso si rende sempre più urgente un riassetto delle regole nella gestione sanitaria. Oltre che per “l’utilizzo di farmaci ad alto costo per il contrasto all’epatite C”, secondo Emiliano, lo sforamento dei limiti sarebbe infatti anche legato proprio al problema dell’appropriatezza delle cure. La rete di servizi, cure e assistenza ai malati del Tacco d’Italia sarebbe di fatti per sua stessa natura a rischio ‘fisiologico’ di sforamento di bilancio.

«Come Consorzio San Raffaele, siamo assolutamente consapevoli del bisogno e dell’urgenza di un ripensamento del modo di intendere ed interpretare la Sanità territoriale – ha dichiarato Alberto Bertolini, Direttore Generale del Consorzio San Raffaele – Raccogliamo pertanto con estremo entusiasmo l’invito di Emiliano ad una “consultazione tra organismi delle professioni sanitarie”. Questo convegno potrebbe essere il primo passo».

L’incontro cercherà di declinare quindi nel migliore dei modi il trinomio Sanità/Geriatria/Complessità poiché, visto il sempre maggior invecchiamento della popolazione, parlare di prospettive in Sanità significa inevitabilmente parlare di geriatria e gerontologia.

A ribadirlo anche il prof. Luigi Mario Addante, Coordinatore Scientifico del Consorzio: «Con questo evento intendiamo riflettere a fondo sulle prospettive future della ricerca geriatrica, in particolare sull’innovazione tecnologica rivolta al miglioramento della qualità di vita degli anziani e sulle risposte politiche e sanitarie alla domanda sempre più frequente di istituzionalizzare in RSA di anziani fragili e complessi».

Occasione regina per discutere di questi e molti altri temi correlati sarà la Tavola Rotonda “Update politico-sanitario in Puglia dell’integrazione ospedale-territorio e dei setting assistenziali per l’anziano non autosufficiente complesso” che si terrà a partire dalle ore 9.30 e a cui parteciperanno relatori di prestigio nazionale. Nel corso del convegno, patrocinato dall’OMCeO Bari (l’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bari) e valido per la formazione ECM saranno poi affrontati anche temi di carattere prettamente clinico-scientifico quali: l’impatto scientifico e sanitario delle malattie croniche, la gestione in RSA del paziente complesso, le prospettive in ausilio del deterioramento cognitivo e delle disabilità.

Proprio con specifico riguardo alla riabilitazione dei pazienti disabili, nel corso del convegno saranno illustrati i risultati della ricerca del San Raffaele di Roma al servizio della persona disabile attraverso l’utilizzo di EKSO, l’innovativo Esoscheletro Bionico, recentemente adottato dal San Raffaele.