News > Giornata Mondiale della Vitiligine: il focus con la dott.ssa Dolores Scarfoglio dermatologa dell’IRCCS San Raffaele
“La vitiligine colpisce dall’1 al 2% della popolazione mondiale, senza differenza di sesso, etnia ed età, anche se interessa maggiormente persone dai 20 anni di età,” spiega la dott.ssa Dolores Scarfoglio, responsabile dell’ambulatorio di Dermatologia dell’IRCCS San Raffaele, nel giorno in cui si celebra la Giornata mondiale della Vitiligine. In merito a manifestazione e diagnosi la dermatologa specifica che “si presenta con aree cutanee ipo/acromiche più o meno circoscritte, interessando qualsiasi zona della pelle, anche se più comunemente interessa volto, collo, dorso delle mani. Possono essere colpite anche l’area anogenitale e i distretti cutanei periorifiziali. La diagnosi è generalmente clinica”.
Ma cos’è la vitiligine? È un disordine acquisito della pigmentazione cutanea, probabilmente su base autoimmune, caratterizzato dall’insorgenza di macule cutanee ipocromiche o acromiche (macchie bianche)”. Non esiste una causa conosciuta “probabilmente è causata da una eccessiva reazione del sistema immunitario che per errore aggredisce le cellule melanocitarie, produttrici del pigmento melanina, responsabile del fisiologico colorito della cute, con conseguente insorgenza di aree cutanee ipo/acromiche”. Inoltre, nell’insorgenza delle macchie bianche, anche stress psicofisico, scottature solari, traumi, e coinvolgimento di alcune ghiandole endocrine potrebbero rappresentare dei fattori di rischio.
Esistono problemi collaterali per la salute? “La vitiligine non è pericolosa per la salute, non è né contagiosa né dolorosa. Può rendere le persone che ne sono affette insicure a causa dell’impatto estetico che potrebbe determinare”. Per quanto riguarda la terapia la dottoressa specifica come si debbano assumere “corticosteroidi cutanei e immunosoppressori topici, analoghi della vitamina D e fototerapia, una tecnica curativa basata sull’uso della luce”. Con l’arrivo delle temperature estive consiglia l’utilizzo di protezione solare elevata durante l’esposizione al sole.