• Notizie

I ragazzi del Centro di Riabilitazione Equestre Villa Buon Respiro oggi a Roma protagonisti di “Cavalcando la Solidarietà”

16 Dicembre 2011

A pochi giorni dalla “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità'”, l’Associazione Parlamentare Amici del Cavallo rinnova l’appuntamento annuale per il sostegno e l’integrazione dei diversamente abili con la manifestazione “Cavalcando la Solidarietà“.

Oggi, venerdi’ 16 dicembre, a Piazza di Siena saranno protagonisti oltre cinquecento bambini di diversi Istituti scolastici di Roma e del Lazio ed i ragazzi del Centro di Riabilitazione Equestre Villa Buon Respiro di Viterbo che, grazie alla relazione con il cavallo e alle terapie assistite con questi meravigliosi animali, saranno in grado di accompagnare, con l’ausilio di operatori abilitati, i bambini delle scuole nella conoscenza del loro nobile “compagno” e nel “Battesimo della Sella”.
A seguire, una dimostrazione di dressage eseguita da una rappresentanza delle amazzoni qualificate per i Giochi Paralimpici di Londra 2011. Chiudera’ questa nona edizione della manifestazione, il Carosello di Villa Buon Respiro – che conclude, ogni anno, anche il concorso ippico Piazza di Siena – realizzato, insieme, da cavalieri normodotati e diversamente abili.

 

L’Associazione Parlamentare Amici del Cavallo conta quasi duecento esponenti dei vari schieramenti ed è impegnata nella diffusione e crescita di una corretta cultura equestre nel nostro Paese e nella promozione dell’ippoterapia quale strumento riabilitativo.

“Il cavallo” – afferma il Presidente, il senatore Pdl Antonio Tomassini – “rappresenta una risorsa sociale fondamentale capace di coniugare sport, salute, ambiente, storia e cultura del territorio. E’ un insostituibile compagno, soprattutto in termini di relazione uomo-animale, che rende possibile superare le diversita’ dovute alla disabilità”.

Per una corretta relazione con l’animale e’ indispensabile conoscerne le caratteristiche etologiche.
“Per tale motivo” – continua Tomassini -“prima del “Battesimo della Sella” i bambini delle scuole potranno effettuare, sotto la guida di operatori qualificati, uno specifico percorso ludico-didattico finalizzato alla conoscenza del cavallo e degli equidi in generale nonché alla promozione dell’integrazione e della salute attraverso corretti stili di vita”.

L’evento si pone, inoltre, l’obiettivo di promuovere fattivamente l’integrazione e la socializzazione delle persone affette da patologie sempre più diffuse come il diabete. Con la collaborazione di partner d’eccellenza come l’UNICEF, Changing Diabetes – Diabete Italia – AID – ANIAD e Sport Senza Frontiere, “Cavalcando la Solidarietà'” intende dimostrare che corretti stili di vita possono contenere diverse patologie e che l’integrazione e’ un valore cui dobbiamo fare costante riferimento.

Visualizza la rassegna stampa dell’evento.