News > Il filo infinito del Made in Italy, venerdì 26 ottobre il workshop dedicato alla moda
“Il filo infinito del Made in Italy”, è questo il titolo del prossimo workshop dell’Università Telematica San Raffaele Roma, che si svolgerà venerdì 26 ottobre dalle ore 9.30 presso la sede romana dell’ateneo. Un altro e nuovo appuntamento del ciclo di giornate di studio e laboratori dedicati al “Made in Italy 4.0, comunicare il valore Italia nell’era digitale”.
Protagonisti di questo incontro saranno giornalisti, stilisti, designer e manager del settore, per scoprire come l’artigianato di lusso e la sartoria siano sinonimo di made in Italy e come questi vengano valorizzati in Italia e all’estero.
Tra i presenti Luca Paolo Rossi, sarto e stilista, poliedrico e sapiente imprenditore della moda che ha saputo trasferire la tradizione sartoriale di famiglia in un progetto dal respiro internazionale con l’apertura di showroom a New York, Dubai e Mosca e con la promozione di continue iniziative all’insegna del bello e dell’eleganza; Massimiliano Amicucci artigiano del cappello, designer riconosciuto ed apprezzato nel campo della moda, del cinema e del teatro per i suoi cappelli dalla sapiente fattura artigianale e Rosalina Dallago, la “lustrascarpe chic” di Roma, che nella sua bottega al centro della Capitale ha dato nuova linfa all’antico mestiere dello sciuscià raccogliendo il plauso di quanti, noti e meno noti, conoscono e stimano il suo appassionato lavoro. Ai nomi legati all’impresa si aggiunge poi la giornalista di Repubblica, Silvia Luperini, che da sempre scrive di life style, moda e design e spiegherà proprio come i brand di lusso vengono raccontati e valorizzati dalla carta stampata e dalla tv all’estero e soprattutto come vengono percepiti. Il workshop oltre alla parte didattica sarà, come sempre, composto da una parte “lab” in cui gli studenti avranno modo di elaborare e mettere mano su quanto imparato nel corso della mattinata. Coordinatrice sarà la prof. del laboratorio moda del nostro ateneo Valeria Magistro, che nel suo intervento porterà alla luce l’esigenza dello studio della moda come materia non solo artistica, necessario per conservare e dare sempre più valore al concetto di made in Italy e delle tradizioni della moda stessa e del design, come la sartoria appunto.
Il workshop è l’occasione per un’ulteriore puntualizzazione sui temi della comunicazione e del marketing nell’ambito della moda e del Made in Italy: un evento sicuramente da non perdere.