• ECM
  • Notizie

Il percorso riabilitativo del paziente amputato di arto inferiore

5 Ottobre 2015

In tre sessioni il corso ECM all’IRCCS San Raffaele Pisana

Fornire nuovi strumenti e consolidare quelli già in possesso dei professionisti della Riabilitazione al fine di rafforzare la capacità di prendersi cura del paziente amputato, a partire dalla cura del moncone in fase post-chirurgica, attraverso la fase di rieducazione pre protesizzazione, fino alla rieducazione con la protesi. Questo il principale obiettivo del corso ECM intitolato “Il percorso riabilitativo del paziente amputato di arto inferiore”, primo corso organizzato dal San Raffaele sull’argomento.

Tre le giornate di formazione previste dal programma. La prima sessione, che si terrà il 21 ottobre, tratterà della “Presa in carico del paziente amputato”. La seconda, prevista per il 28 ottobre, è dedicata al “Dolore e arto fantasma”. Si chiuderà il 4 novembre con la sessione intitolata “La protesi, le protesi”.

Saranno relatori il Prof. Carlo Damiani, Responsabile U.O. Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS San Raffaele Pisana e responsabile scientifico del corso, il Prof. Roberto Casale, Coordinatore Nazionale Sezione “dolore e riabilitazione” Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER) e il Dott. Roberto Pellegrini, Coordinatore reparto Protesi ITOP Officine Ortopediche.

«Particolare attenzione», spiega il Prof. Damiani, «verrà posta sulle varie tipologie di protesi di arto inferiore, con un focus sui prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati. Altro obiettivo è quello di favorire la comprensione e il trattamento del fenomeno “arto fantasma”, che inficia il trattamento riabilitativo: per una buona presa in carico del paziente occorre prendere in considerazione il trattamento farmacologico e non farmacologico».

L’iscrizione al corso, da effettuare entro il 19 ottobre, è riservata al personale interno al San Raffaele. Per iscriversi è sufficiente accedere alla sezione “Formazione” del sito www.sanraffaele.it , cliccare su “Corsi ECM” e procedere con la registrazione oppure, se si è già registrati, effettuare il log in e procedere con l’iscrizione.

 

Clicca qui per accedere direttamente alla pagina dedicata.

 

Visualizza la locandina.