• Notizie

Il Rotary Club a supporto della Bio-Banca dell’IRCCS San Raffaele Pisana

5 Marzo 2012

Ictus, infarto, ipertensione, diabete. Ma anche infertilità femminile e cancro. Effettuare una valutazione affidabile sui rischi, genetici e non, di queste patologie oggi è possibile anche grazie alla Bio-Banca dell’IRCCS San Raffaele Pisana, che ha come suo fine istituzionale la raccolta e la conservazione di materiale biologico umano utilizzato per diagnosi, per studi sulla biodiversità e per attività di ricerca.

La Bio-Banca ha come obiettivo principale quello di favorire la ricerca di base e quella farmacogenetica, offrendo un servizio di eccellenza per lo scambio di informazioni tra gruppi di studiosi. Tutto questo grazie ad un avanzato sistema di conservazione di materiali biologici umani, adeguato al rapido avanzamento della ricerca e delle tecnologie della genomica e delle scienze post genomiche.

L’attività di ricerca della Bio-Banca è supportata anche da importanti associazioni, tra cui il Rotary Club. “Far parte di un Rotary Club implica un forte impegno verso il prossimo e, più in generale, verso la collettività”, ha affermato la Prof.ssa Daniela Tranquilli Franceschetti, Governatore di tutti i Club del Lazio e della Sardegna, nel corso della sua visita presso il Rotary Club Latina Circeo.

Durante l’incontro sono stati analizzati diversi progetti messi in campo per aiutare il prossimo e, tra questi, il sostegno alla Bio-Banca dell’IRCCS San Raffaele Pisana.

Oggi più che mai la disponibilità di campioni biologici di persone affette, portatrici o predisposte ad una particolare patologia costituisce una risorsa fondamentale – ci spiega la Prof. Fiorella Guadagni, Responsabile della Bio-Banca dell’IRCCS San Raffaele Pisana – che ci aiuta a comprendere una data malattia e getta le basi per lo sviluppo di terapie adeguate. Ringraziamo il dott. Rustici, Presidente del Rotary Club Latina Circeo, per l’attenzione che sta dedicando ai nostri progetti”.

E’ anche grazie all’impegno e al supporto di associazioni come il Rotary Club che l’attività di ricerca di istituzioni come Bio-Banca diventa possibile.