News > Il San Raffaele alla Quinta Giornata Italiana della Prevenzione Cardiovascolare
“La prevenzione cardiovascolare non è solo un obiettivo clinico, ma una vera e propria responsabilità sociale. Promuovere stili di vita sani e un’adeguata informazione sui fattori di rischio è cruciale per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari nel nostro Paese. L‘IRCCS San Raffaele è da sempre in prima linea in questa battaglia, sostenendo la ricerca e l’educazione sanitaria con impegno e dedizione.” Con queste parole il professor Massimo Volpe, Presidente della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e Responsabile dell’area Prevenzione Cardiovascolare dell’Istituto romano, ha presentato oggi la Quinta Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare.
L’evento, patrocinato dall’Università La Sapienza, dal Ministero della Salute e dall’IRCCS San Raffaele ha rappresentato un appuntamento di rilievo nel panorama nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione cardiovascolare e della modifica degli stili di vita. I dati parlano chiaro: le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte in Italia, con oltre il 30% dei decessi registrati nel 2024, secondo le stime ISTAT. Nonostante i progressi nelle terapie, la vera chiave rimane la prevenzione, un impegno che l’IRCCS San Raffaele persegue con dedizione attraverso la ricerca e l’educazione sanitaria.
All’apertura dei lavori è intervenuto il professor Massimo Fini, Direttore Scientifico dell’IRCCS San Raffaele: “l’IRCCS San Raffaele ha sempre considerato la prevenzione una priorità assoluta. Siamo orgogliosi di contribuire a diffonderne consapevolezza e cultura nel nostro Paese,” ha spiegato.
Il programma della giornata ha previso numerosi interventi di esperti del settore che hanno affrontato temi centrali come l’alimentazione, l’attività fisica e il controllo dei principali fattori di rischio. Sono stati illustrati i dati aggiornati su ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, fumo, diabete e obesità, condizioni che rappresentano le principali cause di malattie cardiovascolari in Italia.