News > Il San Raffaele sempre più social
Costruire una comunità fatta di cittadini, pazienti, medici, parenti ed operatori sanitari che lavorano insieme, online ed offline. Questo l’obiettivo della nuova comunicazione social sviluppata dal Gruppo sanitario romano. Condivisione, trasparenza, interattività e collaborazione le parole d’ordine del mondo 2.0 targato San Raffaele.
Partendo da Facebook, passando per Twitter e Youtube, il Gruppo ha scelto di presidiare i principali social network, consapevole che il 32,4% degli italiani utilizza internet per ottenere informazioni sulla salute, e il 73% accede ogni giorno a Facebook. Sono i numeri ad avallare la strategia comunicazionale: 216 like a pochi giorni dall’apertura della pagina ufficiale (www.facebook.com/sanraffaele.official), circa 4100 utenti che hanno letto i post pubblicati sul social network e hanno scelto di condividerli con i propri amici “virtuali”.
Nella Top Post San Raffaele, quello più engaging è il video sul guanto robotico SCRIPT pubblicato il 28 ottobre e visualizzato da 730 utenti. Secondo in classifica il post “Sindrome di down, l’8 e 9 novembre il congresso internazionale a Roma. Una due giorni per discutere, approfondire, valutare ed informare” del 19 ottobre con 559 visualizzazioni. Bronzo invece per “La Notte della Ricerca” del 19 settembre visto da 324 utenti.
Ottimi anche i feedback che arrivano dalla sezione comunicazione del SanRaffaele.it per la quale si registra nel periodo settembre-ottobre un +73% di visualizzazione (20.456 page views) rispetto al periodo luglio-agosto. Nello specifico la home è la pagina più vista e la news “Lo Sbadiglio. Ce ne parla Piero Barbanti” quella in assoluto più letta. Non da meno i risultati di SR TV, la web tv del Gruppo, che nello stesso periodo ha ottenuto un +34% rispetto a luglio-agosto (1.958 page views). Il servizio giornalistico più cliccato è stato il redazionale relativo alla Notte dei Ricercatori con 210 visualizzazioni sul nostro portale e 122 su Youtube.