• Notizie

Infezioni vaginali in estate, la dott.ssa Filidi del Poliambulatorio specialistico Termini spiega quali regole seguire per prevenirle

23 Agosto 2022

In estate, sono molte le donne che soffrono di irritazioni o infezioni vaginali che possono diventare scomodi compagni di viaggio ed arrivare a rovinare le vacanze. Questi spiacevoli disturbi sono molto frequenti in questa stagione dell’anno per via del clima caldo-umido e di alcune abitudini scorrette.

 

Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Filidi, specialista in ginecologia presso il poliambulatorio specialistico San Raffaele Termini.

 

“Il caldo e l’umidità, tipici della stagione estiva, la frequentazione di piscine e il contatto con l’acqua e la sabbia, modificano le caratteristiche dell’ambiente vaginale e possono alterare il ph della vagina rendendolo più suscettibile,” spiega la dottoressa.

 

Cambiamenti che possono causare sintomi come aumento delle perdite vaginali, arrossamento e prurito. Anche l’abitudine ad utilizzare vestiti aderenti, spesso di materiali sintetici, possono rappresentare un fattore di rischio. La prevenzione è fondamentale ed è opportuno mettere in atto strategie volte a contrastare l’alterazione del ph vaginale.

 

Le irritazioni interessano la parte esterna della vagina, mentre le infezioni si sviluppano all’interno dell’organo e possono avere origine micotica, infettiva e batterica. Come specifica la ginecologa: “A sfruttare il disequilibrio della flora vaginale e l’alterazione del pH per attaccare la vagina possono essere diversi agenti patogeni, in particolare batteri, funghi e parassiti.”

 

“ A seconda della tipologia di microrganismo cattivo che provoca l’infiammazione, quindi, le vaginiti assumono caratteristiche differenti”, continua ancora l’esperta.

 

“Per prevenire infezioni o irritazioni, è consigliabile preferire biancheria di cotone, moderare l’uso dei salva-slip perché il clima caldo-umido favorisce il ristagno delle secrezioni vaginali e la proliferazione di patogeni e assicurarsi un’alimentazione equilibrata, che prediliga frutta e verdura. È bene poi avere una corretta igiene intima, chiedendo magari consiglio al ginecologo sui prodotti più appropriati, lavandosi dalla vagina verso l’ano per evitare il passaggio di batteri dalla zona anale a quella vaginale”, conclude la dottoressa.