News > La creatività come cura: i presepi delle RSA pugliesi
La creatività e il “fare” sono componenti fondamentali della cura e della assistenza agli anziani nelle Strutture San Raffaele: un esempio è la costruzione e l’allestimento di originali presepi all’interno delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), pugliesi realizzate con grande accuratezza e passione dagli ospiti delle RSA.
Per 6 mesi i pazienti di San Nicandro Garganico, Troia, Andria, Modugno, Alberobello, Locorotondo, Crispiano, Torricella, Ostuni e Alessano e Campi Salentina sono stati impegnati – con l’ausilio degli educatori professionali ed il contributo dell’intera équipe socio-assistenziale – in una attività di carattere manuale con forti connotazioni creative.
La costruzione del Presepe, simbolo per antonomasia del Natale nelle Regioni del nostro Meridione – è poi, in maniera peculiare, una attività in grado di rievocare l’atmosfera e il calore di una festa familiare, agendo e stimolando la sfera non solo cognitiva ma anche e soprattutto emozionale.
La maggior parte del lavoro è stato svolto, infatti, nell’ambito del laboratorio di terapia occupazionale, terapia che coadiuva la normale attività clinica nella cura dei pazienti affetti da demenza o da malattia di Alzheimer, con lo scopo di mantenere il più a lungo possibile le capacità neuro –motorie residue dell’ospite e migliorarne la qualità di vita.
In particolare, nella RSA di Ostuni, gli ospiti hanno “manipolato” cartapesta, polistirolo, ritagli di stoffa colorata, legumi, ramoscelli di ulivo, materiale da riciclo per costruire una Betlemme nelle forme di una piccola Ostuni, la meravigliosa città bianca.
A Campi Salentina, invece, il presepe è una scrupolosa ricostruzione di uno dei più rappresentativi monumenti romani presenti in terra di Puglia: l’anfiteatro della centralissima Piazza di Sant’Oronzo a Lecce.
I presepi sono esposti e visitabili fino al 06 gennaio tutti i giorni dalla 17.00 in poi.
Visualizza i servizi televisivi dedicati al Presepe del San Raffaele Ostuni: