News > Le cure palliative, un mantello che abbraccia malati, famiglia e società
“Mi dispiace, non si può fare più niente” è la frase che un malato non vorrebbe mai sentirsi dire perché lo fa sprofondare, insieme ai suoi familiari, nello sconforto più totale. La gestione del malato terminale rappresenta oggi un problema emergente, per la società tutta e soprattutto per i caregivers. Le cure palliative consistono in un insieme di interventi sanitari, psicologici e sociali, rivolti proprio a questi malati e ai loro familiari con l’intento di migliorare la qualità di vita e fornire un adeguato supporto.
“Assistere il malato terminale nella propria casa o in Hospice: oggi si può”, questo il titolo dell’incontro organizzato dal San Raffaele Cassino, con il patrocino del Comune di Aquino, che si terrà domani pomeriggio.
«Nonostante i continui progressi della medicina», spiega il Prof. Girolamo Del Monte, Responsabile dell’Hospice del San Raffaele Cassino, «la condizione del malato terminale rappresenta una problematica socio-sanitaria di estrema rilevanza. Questa condizione è vissuta con grande sofferenza da parte del malato stesso e della sua famiglia lasciati spesso soli ad affrontare problematiche sanitarie, psicologiche, sociali, spirituali ed economiche insormontabili. Lo Stato Italiano, nel marzo 2010, si è dotato di una legge, la numero 38, che sancisce il diritto di tutti i cittadini di accedere alle cure palliative, a quei trattamenti specialistici che attraverso una reale presa in carico globale, sono in grado di soddisfare tutti i bisogni e le necessità della persona malata e del nucleo familiare che gli è vicino. Nonostante quanto detto, i dati attuali mostrano come ci sia un ritardo o ancora più spesso un mancato ricorso alle cure palliative, che comporta un danno per il paziente, la famiglia e la società tutta, dovuto ad un difetto di informazione e formazione sia dei cittadini ma anche degli operatori sanitari».
L’incontro di domani ha come obiettivo proprio quello di promuovere la cultura delle cure palliative, definendone lo scopo, le modalità di messa in atto e la tipologia dei pazienti a cui sono rivolte. L’evento è aperto a tutti, sia a professionisti del settore (medici, infermieri, psicologi ed assistenti sociali), a cui verrà dedicata una revisione dei dati di letteratura attuali, sia ai cittadini interessati.
All’evento parteciperanno, insieme a tutta l’équipe dell’Hospice e dell’assistenza domiciliare del San Raffaele Cassino, anche alcuni familiari di pazienti assistiti che vorranno condividere le loro testimonianze sul percorso di vita vissuto.
Dopo il saluto del Sindaco di Aquino Libero Mazzaroppi, del Vicesindaco Marco Iadecola e dell’assessore Federica Di Sotto, l’incontro sarà introdotto dal Prof. Luigi Di Cioccio, Direttore Medico Scientifico del SR Cassino.
Appuntamento presso la Sala Consiliare del Comune di Aquino domani 11 marzo alle ore 17.30.