News > Malattia di Parkinson e riabilitazione
A Roma un convegno scientifico coordinato dall’IRCCS San Raffaele Pisana
Un focus sull’efficacia dell’intervento riabilitativo e sulla valutazione della migliore presa in carico del paziente parkinsoniano verrà fatto nel corso del convegno “La terapia nella malattia di Parkinson” che si terrà venerdì 5 ottobre presso l’Hotel NH Midas della capitale a partire dalle ore 9.00.
«I programmi di prevenzione e di contenimento della disabilità», spiega Fabrizio Stocchi Direttore del Centro per la cura e diagnosi del Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Pisana e Responsabile Scientifico dell’evento, «hanno oggi più che mai una importanza fondamentale nella gestione assistenziale della malattia».
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. Fa parte di un gruppo di patologie definite “Disordini del Movimento” e tra queste è la più frequente.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di 360pazienti ogni 100mila abitanti. In Italia ne soffrono oltre 220mila soggetti. Circa 1.200 sono i nuovi casi che si registrano ogni anno. L’età media di esordio è intorno ai 58-60 anni, ma circa il 5 % dei pazienti può presentare un esordio giovanile tra i 21 ed i 40.
«La malattia», afferma Stocchi «si manifesta quando la produzione di dopamina nel cervello cala consistentemente. I livelli ridotti di dopamina sono dovuti alla degenerazione di neuroni, in un’area chiamata Sostanza Nera».
Ancora sconosciute sono le cause. Certo è che concorrono al suo sviluppo molteplici fattori sia di natura genetica che ambientale.