News > Master Nazionale di Tennis in carrozzina: fare sport fa bene alla salute
Un’occasione unica per tutti gli amanti dello sport e per gli operatori della medicina riabilitativa e psicologica. Si tratta dell’edizione 2014 del Master Italiano di tennis in carrozzina, tenutosi a Sulmona dal 17 al 20 dicembre.
Il Master rappresenta il momento conclusivo di un percorso intrapreso durante l’anno, durante il quale si incoronano i campioni italiani di tennis in carrozzina. Ma il programma dell’evento non si esaurisce qui. Contemporaneamente alle gare si sono infatti svolti dei seminari di approfondimento sulla disciplina sportiva, grazie alla collaborazione tra il San Raffaele Sulmona, l’Università dell’Aquila e la Regione Abruzzo.
Acquisire maggiore praticità nella gestione neuromuscolare del paziente mieloleso: questo l’obiettivo del seminario tenuto dal Prof. Giorgio Felzani del SR Sulmona. «La sport-terapia», ha spiegato durante il suo intervento, «è basata sull’idea cardine di considerare la persona nella sua globalità e quindi di intendere la riabilitazione come un riappropriarsi, da parte dell’individuo, della propria autonomia non solo fisica, ma anche psichica, perciò in definitiva una riconquista della propria vita in toto».
«La finalità ultima della sport-terapia», ha aggiunto, «è quella di permettere a ciascun soggetto coinvolto di trovare all’interno della pratica sportiva lo strumento principale per la riconquista di se stesso e della propria vita fisica, emotiva, psicologica e relazionale».
Per raggiungere tale scopo è necessario un lavoro lungo, composto da obiettivi a breve, medio e lungo termine, in continuo monitoraggio e perfezionamento in base alle osservazioni ottenute durante il concreto svolgimento del Progetto e ai feedback offerti da tutte le persone coinvolte.
«L’attività fisica non rappresenta solo un ottimo strumento di riabilitazione, ma, grazie alla sua caratteristica ludico-ricreativa, induce il disabile a nuovi stimoli e motivazioni. Inoltre permette di potenziare la muscolatura, migliorare la resistenza fisica, l’equilibrio e la funzionalità cardio-respiratoria», ha concluso Felzani.
Insomma, come ribadisce lo stesso titolo della sessione di seminari, “fare sport fa bene alla salute”.