News > Natale in Casa Cupiello: dalle maschere di Eduardo De Filippo alla teatro-terapia
“Se un’idea non ha significato e utilità sociale non mi interessa lavorarci sopra”.
Le parole di Eduardo De Filippo ben si prestano a spiegare l’intento che ha mosso un’iniziativa di grande utilità sociale del San Raffaele Flaminia come il workshop di teatro-terapia.
Un laboratorio teatrale ispirato all’attività di un autore, appunto Eduardo De Filippo, molto amato dagli ospiti della RSA in quanto parte del loro vissuto autobiografico.
Sperimentare il “gioco delle maschere” non è infatti solo un’esperienza artistica e culturale, ma possiede un’indubbia valenza terapeutica che incentiva il benessere psicologico e relazionale.
Il role playing, l’interpretazione dei ruoli più diversificati, ha quindi effetti benefici sulla salute dei pazienti. Tredici i soggetti coinvolti nel progetto, con età media di circa 83 anni. Si tratta di un gruppo eterogeneo per patologie: sei ospiti con funzioni cognitive intatte, tre con deficit cognitivo di grado lieve e quattro con deficit cognitivo di grado moderato.
La teatro-terapia ha come presupposto empirico quello di lavorare su precisi obiettivi, tra cui la prevenzione del declino cognitivo ingravescente di grado marcato, il consolidamento delle tracce mnestiche e la prevenzione del disturbo depressivo maggiore. Inoltre il workshop facilita nel paziente geriatrico lo sviluppo della creatività, dell’immaginazione, della fantasia e dell’intelligenza emotiva. Diverse le fasi in cui si è articolato il programma.
In un primo momento è stato effettuato uno studio della mimica e della gestualità dei personaggi attraverso la visione di filmati di alcune commedie di De Filippo, in modo da aumentare il livello di immedesimazione e riprodurre la coreografia scenica. Il secondo momento è stato quello della stesura di un “copione ad hoc”, tarato sulle potenzialità e capacità residue dei singoli ospiti. Terzo e ultimo momento la drammatizzazione e l’interpretazione dei ruoli. Presto infatti verrà rappresentata “Natale in casa Cupiello”, celebre commedia dell’autore.
Ad andare in scena saranno la solidarietà, la speranza e la lungimiranza di un progetto che saprà donare agli anziani ospiti i meritati applausi.