News > Online la mappa completa degli hospice italiani
Una mappa completa degli hospice italiani, attiva sul sito della Federazione delle Cure Palliative: 230 strutture per oltre 2500 posto letto. Un’iniziativa che servirà ad orientare le famiglie che spesso si trovano in difficoltà nel capire i bisogni di un malato inguaribile.
La legge 38 del 2010 garantisce a tutti i cittadini italiani l’accesso alle cure palliative, ma nonostante ciò, spiega Girolamo Del Monte, responsabile dell’Hospice del San Raffaele Cassino, «ad oggi, il ricorso a tali cure è ancora limitato da retaggi culturali e da scarsa informazione. Infatti recenti studi atti a rilevare la consapevolezza degli italiani sulle cure palliative ha evidenziato che quasi il 60% del campione intervistato non avesse idea di cosa fossero o al massimo ne avesse una vaga conoscenza. Altro studio condotto sui medici di medicina generale ha dimostrato che soltanto il 25% dei partecipanti ha dato una corretta definizione delle cure palliative».
In sostanza si profila sempre più la necessità di un’adeguata formazione agli operatori sanitari e di un’accurata informazione rivolta a tutti i cittadini.
«In questo senso», prosegue Del Monte, «è meritoria l’iniziativa della Federazione Cure Palliative, che avendo censito tutti gli Hospice italiani, visualizza la loro ubicazione ed i servizi da loro offerti, creando un utile strumento fruibile dalla cittadinanza. Inoltre, la possibilità di ricorrere a risorse che fugano i dubbi frequenti dei familiari dei malati inguaribili incontra perfettamente la filosofia delle cure palliative volte a migliorare la qualità di vita del paziente e dei care-givers».
L’Hospice San Raffaele Cassino da sempre lavora in quest’ottica: con l’adesione ad esempio alla XII Giornata Nazionale del Sollievo, tenutasi lo scorso 26 maggio, ha promosso l’iniziativa dal titolo “Dolore…..No, Grazie! Insieme per il sollievo”. Importantissime le iniziative, come quella del 22 giugno 2013, in cui la struttura ha aperto le porte a tutti, dando, nel rispetto della privacy dei malati, la possibilità di conoscere l’Hospice ed i servizi che questo offre.