News > Osteoporosi: prevenirla con un semplice esame
Colpisce più della metà degli over 50 e nella maggior parte dei casi si sviluppa senza provocare alcun sintomo, tanto che molte persone non sanno di esserne affette. L’osteoporosi è una malattia insidiosa che, nel corso del tempo, rende le ossa sempre più fragili fino a provocare fratture e complicanze. Eppure basterebbe un semplice esame diagnostico, detto MOC o Mineralometria Ossea Computerizzata, per conoscere lo stato di salute delle proprie ossa.
Si pensa all’osteoporosi come ad una malattia propria della persona anziana ma in realtà può colpire a qualsiasi età, tanto che il 55% delle persone sopra i 50 anni ne è affetta, spesso senza saperlo. Di queste l’80% è di sesso femminile, il 20% di sesso maschile. Per prevenire i rischi legati alla malattia è sufficiente effettuare con regolarità un semplice test diagnostico: la Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC).
L’osteoporosi è una malattia in grado di deteriorare il patrimonio minerale osseo: le ossa divengono più fragili e, pertanto, più facili a rompersi, anche in conseguenza di piccoli urti e lievi traumi o, nei casi più gravi, addirittura spontaneamente. Se lasciata progredire si sviluppa senza sintomi fino a portare alla frattura di un osso, spesso a livello del femore, della colonna o del polso, con ricadute anche pesanti come la necessità di interventi chirurgici e di lunghe riabilitazioni. E’ necessario, quindi, intervenire prima che la malattia si manifesti e diagnosticare l’osteoporosi per tempo attraverso la MOC.
Questa metodica di riferimento, misurando la densità ossea, aiuta a scoprire se esistono rischi di fratture nei pazienti. Si tratta di un test altamente accurato, assolutamente indolore e del tutto privo di invasività, che può essere effettuato molto rapidamente, in circa 5 minuti. In generale, non è mai troppo presto né troppo tardi per iniziare un programma di prevenzione dell’osteoporosi, perché non esiste un identikit del soggetto a rischio. Alcuni fattori ormonali o dietetici, come la ridotta assunzione di calcio e vitamina D, o ancora uno stile di vita sedentario, il fumo, l’abuso di alcol, l’eccessiva magrezza, la presenza in famiglia di casi di osteoporosi o le fratture pregresse, possono favorirne l’insorgenza.
➔ Ecco alcuni consigli per una efficace prevenzione della malattia: un regolare esercizio fisico come il cammino o la corsa leggera, un’alimentazione equilibrata e completa di calcio e vitamina D. Questi elementi sono contenuti nel latte e nei suoi derivati, nelle uova, nel pesce, nella frutta secca e in alcune acque minerali. Fondamentale, poi, è fare una vita all’aria aperta, esponendosi regolarmente alla luce del sole.
Presso i Poliambulatori Specialistici San Raffaele è possibile effettuare la MOC e la visita fisiatrica ad una tariffa estremamente vantaggiosa e con brevi liste d’attesa.