News > Patologie neurologiche: due giornate di studio interdisciplinare presso il San Raffaele
San Raffaele, San Camillo e San Filippo Neri a confronto
Santucci: “Un’occasione di aggiornamento per l’ottimizzazione del percorso di continuità assistenziale nella cura del paziente neurologico”
“Neurologia e riabilitazione come continuum diagnostico e assistenziale per la gestione delle patologie neurologiche” E’ il titolo delle due giornate di studio interdisciplinare promosse dall’IRCCS San Raffaele Pisana insieme agli ospedali capitolini San Camillo e San Filippo Neri che si svolgeranno rispettivamente il 7 ed il 9 maggio presso l’Istituto di ricerca.
«E’ solo l’inizio di un percorso didattico-scientifico», spiega Natale Santucci, Direttore Medico Aziendale del San Raffaele, «che vede protagonisti insieme gli ospedali per acuti da una parte ed i reparti di riabilitazione dall’altra. Un’occasione di scambio, di aggiornamento, di analisi per l’ottimizzazione ed il miglioramento del percorso di continuità assistenziale nella la cura del soggetto affetto da patologie del sistema nervoso».
«E’ fondamentale», sottolinea Valerio Tolli, responsabile scientifico degli incontri formativi, «riuscire a migliorare la comunicazione tra i medici degli ospedali ed i professionisti che prendono in carico il paziente nella fase successiva all’evento acuto. Fase che prevede un mirato ed articolato intervento di recupero delle abilità residue».
E’ proprio l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in merito a questo, che delinea le peculiarità dell’approccio al paziente neurologico “comprensivo, multidisciplinare, tempestivo, continuo ed appropriato”.
«Approccio che non può e non deve prescindere», aggiunge in conclusione Santucci, «da un dialogo costante e costruttivo tra i professionisti deputati all’assistenza ed alla cura. Unico modo per garantire servizi di qualità ed eccellenza».
Nel corso degli incontri didattici del 7 e del 9 maggio che si terranno presso la sala convegni dell’IRCCS San Raffaele Pisana a cominciare dalle ore 14,30 esperti del settore si confronteranno in un focus serrato sulle principali patologie neurologiche tra cui il Parkinson, l’ictus, l’epilessia, la sindrome di Guillain-Barrè, la sclerosi multipla.