Eco-Doppler

L’ecodoppler è una procedura di imaging medico avanzata che utilizza ultrasuoni per visualizzare il flusso sanguigno all’interno del corpo. Questa tecnologia è fondamentale per diagnosticare e monitorare una vasta gamma di condizioni mediche, consentendo ai professionisti della salute di valutare la circolazione sanguigna e identificare eventuali anomalie.

Che cos'è

L’ecodoppler è una tecnica di imaging medico che combina l’ecografia con la tecnologia Doppler. L’ecografia utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini dei tessuti interni del corpo, mentre la tecnologia Doppler misura la velocità e la direzione del flusso sanguigno. Questa combinazione consente ai medici di ottenere informazioni dettagliate sulle arterie e le vene, identificando eventuali ostruzioni, stenosi o flussi anomali.

Quanto dura l'esame

La durata dell’eco-doppler può variare in base all’area del corpo che viene esaminata e alla complessità del caso. In genere, l’esame dura da 30 minuti a un’ora. Durante questo periodo, il paziente può essere richiesto di assumere diverse posizioni a seconda della zona sottoposta all’indagine. Ad esempio, per un eco-doppler delle arterie degli arti inferiori, il paziente potrebbe dover sdraiarsi sulla schiena con le gambe leggermente sollevate.

Norme di preparazione per l'esame

Prima di sottoporsi a un eco-doppler, è essenziale seguire alcune norme di preparazione per garantire risultati accurati e completi. Queste indicazioni includono:

1. Digiuno:

In molti casi, il paziente è tenuto a digiunare per diverse ore prima dell’esame, specialmente se l’area da esaminare è legata all’addome. Il digiuno riduce la presenza di gas nell’addome, migliorando la qualità delle immagini.

2. Abbigliamento adeguato:

Indossare abiti comodi e a strati facilita l’accesso alle parti del corpo soggette all’indagine. Talvolta, potrebbe essere richiesto di indossare una camice fornita dalla struttura medica.

3. Rimozione di gioielli e oggetti metallici:

Prima dell’esame, è consigliabile rimuovere gioielli, orologi e altri oggetti metallici per evitare interferenze con le onde sonore utilizzate dall’apparecchio.

Strutture