Ecografia dell’addome inferiore

Che cos'è

L’ ecografia pelvica sovrapubica o ecografia pelvica transaddominale, nota anche come ecografia dell’addome inferiore, è un esame diagnostico non invasivo che, per mezzo di ultrasuoni, evidenzia anatomia e funzionalità degli organi della parte inferiore dell’addome (nell’uomo: vescica, prostata, vescichette seminali; nella donna: vescica, utero e ovaie) e dei principali vasi sanguigni, anche essi situati nella stessa cavità .

Questa indagine si basa sulla differente capacità di riflessione, da parte dei vari organi, degli ultrasuoni prima emessi da una sonda appoggiata sull’addome del paziente, e poi proiettati su un oscilloscopio a raggi catodici. Data l’assenza di effetti collaterali, l’ecografia dell’addome inferiore viene impiegata in molti casi, compresa la gravidanza.

A cosa serve

L’ecografia dell’addome inferiore è utile per poter valutare anatomia e funzionalità degli organi della porzione inferiore addominale; per l’uomo l’indagine riguarderà: la vescica, la prostata, le vescichette seminali; per la donna invece esaminerà: vescica, utero e ovaie, ed i principali vasi sanguigni che si trovano nella stessa cavità.

Il paziente, durante l’esame, si trova sdraiato su un lettino vicino all’ecografo. Una sonda appoggiata sull’addome emana gli ultrasuoni; la zona da esaminare viene cosparsa di un gel particolare che permette la trasmissione ultrasonica in profondità .

Nel caso in cui l’ecografia dell’addome inferiore venisse eseguita in una zona con infiammazione, è possibile che il paziente senta un leggero fastidio. Anche la pressione della sonda sulla vescica piena potrebbe procurare una sensazione fastidiosa. Ma tuttavia l’esame non è né pericoloso né tanto meno doloroso.

L’esame non presenta nessuna controindicazioni può quindi essere effettuato da qualunque paziente.

Preparazione Esame

Non è necessario dover sospendere terapie mediche in atto. Il giorno dell’esame è consigliato portare la documentazione degli esami eseguiti precedentemente. È necessario inoltre bere almeno 1 litro di acqua non gassata un’ora prima dell’esame, e non urinare fino ad esame completato, questo perché l’esame deve essere eseguito a vescica piena.

Strutture