Prestazioni > Prick test
Il prick test è un esame diagnostico che serve per individuare la causa di una sospetta allergia respiratoria o di una sospetta allergia ad alimenti.
Il prick test si esegue applicando una goccia di allergene sulla cute della parte volare dell’avambraccio e pungendola leggermente con un’apposita lancetta. Se il test è positivo, nel giro di alcuni minuti compare un piccolo rigonfiamento pruriginoso (simile a una puntura di zanzara – pomfo), nel punto in cui è stato applicato l’allergene. Il prurito è temporaneo e anche il pomfo regredisce in breve tempo. La lettura del prick test si esegue dopo 5-20 minuti dalla sua applicazione.
Per quanto riguarda i sintomi respiratori, il prick test è indicato per coloro che soffrono di congiuntivite, rinite, tosse secca o asma sia episodici (stagionali) che perenni, qualora si sospetti una causa allergica o la si voglia escludere. L’attendibilità del test è molto elevata.
Per quanto riguarda l’allergia alimentare, il prick test è indicato se si sospetta un’allergia ad alimenti, che può manifestarsi in modi molto diversi, variando da sintomi cutanei – prurito e edema del cavo orale a orticaria/angioedema, sintomi respiratori – asma, oculorinite, sintomi gastrointestinali – vomito e diarrea ad insorgenza immediata dopo l’assunzione di un determinato alimento, fino ad arrivare all’edema della glottide e lo shock anafilattico.
Il test è innocuo ed è l’esame iniziale per la diagnosi di allergia alimentare. Dopo un primo screening può essere necessario effettuare il PRICK by PRICK TEST. Si tratta di una tecnica usata quando gli allergeni da testare non siano presenti in estratti del commercio sufficientemente affidabili. La procedura è molto simile a quella del prick test e comporta una puntura, prima dell’alimento e poi della cute.
Gli estratti allergenici per eseguire il prick test sono conservati in flaconcini, ciascuno dei quali contiene una soluzione standardizzata e purificata con un singolo allergene. Le lancette utilizzate per il prick sono metalliche e monouso.
Il test è innocuo e può essere effettuato a qualunque età e in qualsiasi periodo dell’anno, purché non sia in corso una terapia con farmaci antistaminici.
Le controindicazione all’effettuazione del prick test comprendono:
Sette giorni prima dell’esame devono essere sospesi farmaci antistaminici. Si possono continuare eventuali terapie topiche in quanto non interferiscono con il test.
Prenota subito il tuo prick test a Roma:
Chiama il CUP al numero 06 5225 2555
Prenota online e scopri i prezzi del prick test a Roma