News > “Progetto Integrazione Sociale l’ORTO COLORATO”
Un progetto realizzato dall’ Azienda Agraria “Nello Lupori” dell’Università degli Studi della Tuscia/Orto Botanico “Angelo Rambelli” e la San Raffaele S.p.a. che gestisce il Centro di Riabilitazione Villa Buon Respiro: è il “Progetto Integrazione Sociale l’ORTO COLORATO”.
Sfoglia il libro fotografico suddiviso in quattro fascicoli:
SCHEDA DEL PROGETTO
E’ stata attivata, all’interno del progetto di turismo sociale, una interazione tra i pazienti del Centro di Riabilitazione e il territorio in un programma di scambio culturale coadiuvato dai responsabili e dal personale dell’Orto Botanico.
Durante le visite all’Orto Botanico effettuate nell’anno 2015, i pazienti sono stati attivamente coinvolti e hanno posto a dimora un olivo nell’Orto Botanico quale simbolo tangibile e duraturo della loro partecipazione. Il Centro di Riabilitazione gestito dalla San Raffaele SpA ha avviato un rapporto di collaborazione con l’Orto Botanico per consentire ai suoi utenti di accedere alla struttura stessa per lo svolgimento di un progetto di comune interesse che prevede un programma condiviso tra gli Operatori e i Pazienti del Centro di Riabilitazione e gli Operatori dell’Orto.
Il progetto coinvolge 7 pazienti del Servizio Disabile Adulto con ritardo mentale medio e medio-grave e prevede 8 incontri di cui 4 nel mese di aprile (1 a settimana di cui 2 all’Orto/Azienda Agraria e 2 al Centro di Riabilitazione) e i rimanenti 4 nel mese di settembre con le stesse modalità.
Ogni intervento prevede una durata di circa 2 ore di attività teorico–pratica con i seguenti obiettivi:
1. acquisizione di informazioni specifiche sulla coltivazione e la cura di piante da orto utilizzabili in cucina e di piante esotiche ornamentali – sapere e saper fare;
2. potenziamento delle abilità relative al comportamento sociale attraverso incontri strutturati con una istituzione esterna al Centro di Cura (Orto Botanico) – saper essere;
3. miglioramento dei livelli di autostima attraverso il prendersi cura delle piante – saper essere;
4. sviluppo della creatività attraverso la progettazione di un luogo utile e funzionalmente adeguato – saper fare.
L’attività teorico-pratica all’Orto Botanico e Azienda Agraria prevede: visita guidata ed eventuale piccola attività pratica inerente la gestione delle collezioni dell’Orto Botanico e/o Azienda che coinvolga ed incuriosisca i partecipanti (allestimento deserto).
L’attività teorico-pratica presso il Centro Riabilitativo prevede: Creazione di un orto primaverile-estivo ad aprile e un orto autunno-invernale a settembre affidato nel tempo alle cure dei ragazzi del Centro di Riabilitazione e dei loro operatori. Semina e/o piantumazione di piantine da orto (melanzane, zucchine, pomodori, ecc.).
La prima fase si è appena conclusa come da programma. I pazienti sotto la supervisione del Responsabile Tecnico dell’Orto Botanico hanno seminato, piantato, annaffiato l’Orto Colorato estivo i cui prodotti saranno raccolti e consumati dagli stessi ragazzi durante l’attività di autonomia abitativa che prevede anche la preparazione dei pasti. I pazienti arruolati hanno partecipato attivamente con interesse, continuità ed attenzione. Questo tipo di attività, che prevedono l’interazione con realtà esterne, hanno dato la possibilità agli operatori di constatare i miglioramenti nel comportamento sociale e nelle abilità relazionali con gli estranei.