• Notizie

Riabilitazione equestre a Villa Buon Respiro

24 Ottobre 2011

Uno studio scientifico del Centro di Riabilitazione Equestre (CRE), del Centro di Riabilitazione Villa Buon Respiro, in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele Pisana, dimostra come, grazie all’utilizzo della terapia equestre e dell’onoterapia (con asini), su soggetti con disabilità intellettiva, ci sia stato un miglioramento generale dell’autonomia e dell’integrazione sociale.

Nella maggioranza dei pazienti i benefici sono visibili già dopo 3/6 mesi, ed i risultati positivi persistono nel tempo.

Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Disability & Rehabilitation, si fonda sull’utilizzo di strumenti di valutazione basati sullo standard ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute), sviluppato dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità.

“Lo standard di valutazione ICF si basa su un approccio biopsicosociale – ci spiega la dott.ssa  Daniela Zoppi responsabile del CRE – in cui la salute viene valutata complessivamente secondo tre dimensioni: biologica, individuale e sociale. La disabilità viene considerata come il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute del paziente, fattori personali e fattori ambientali/sociali”.
”Ne consegue che ogni paziente – prosegue la Zoppi – date le proprie condizioni di salute, può trovarsi in un ambiente con caratteristiche che possono limitare o potenziare le sue capacità funzionali e di partecipazione sociale.”

Quindi l’ambiente circostante, la tipologia e la metodologia delle attività proposte possono influenzare positivamente lo sviluppo delle potenzialità fino al superamento dei limiti ed è stato questo l’approccio da sempre seguito con i pazienti del Centro di Riabilitazione Equestre.

“Dal 2003 gli operatori del Centro di Riabilitazione Equestre utilizzano una scheda di osservazione basata sullo standard ICF – continua la Zoppi – la stessa utilizzata nel Centro di Riabilitazione Villa Buon Respiro.

In questo modo è stato possibile avere la descrizione esatta del paziente eseguita con lo stesso strumento sia quando effettua la terapia equestre e l’onoterapia sia nel corso della terapia riabilitativa all’interno della struttura del Centro di Riabilitazione Villa Buon Respiro.

“Dal 2007 abbiamo deciso di avviare una vera e propria attività di ricerca – conclude la dott.ssa Zoppi – utilizzando lo standard ICF –  sugli effetti che la terapia equestre e l’onoterapia  hanno nel processo di riabilitazione del paziente con disabilità intellettiva”.

 Oggi possiamo affermare che l’approccio riabilitativo utilizzato nel Centro di Riabilitazione Equestre ha una valenza scientifica, un grande successo per coloro che tutti giorni si impegnano con un solo obiettivo: migliorare la qualità di vita dei pazienti.