• Notizie

Riabilitazione robotica: l’Award of Excellence della SIMFER a Patrizio Sale dell’IRCCS San Raffaele Pisana

31 Agosto 2012

G-EO, il robot che simula cammino in piano, salita e discesa dalle scale pone l’IRCSS San Raffaele tra le strutture all’avanguardia nella riabilitazione robotica.

Sale: «Prossimamente la nostra ricerca volerà a New Orleans e ad Atlanta per essere presentata nel corso di due importanti congressi mondiali». 


L’Award of Excellence della SIMFER a Patrizio Sale dell’IRCCS San Raffaele Pisana.

 

Nell’ambito del 18° Congresso Europeo di Medicina Fisica e Riabilitativa tenutosi lo scorso 28 Maggio a Tessalonica (Grecia), la SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) ha premiato con l’ “Award of Excellence” un lavoro scientifico del Dr. Patrizio Sale dal titolo: “Effect of lower limb end-effector robot-assisted therapy with body weight-support vs treadmill gait training in Parkinson patients”.

 

Lo studio condotto da Sale, ricercatore dell’area Neuromotoria in collaborazione con il Prof. Fabrizio Stocchi, Responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, evidenzia i primi incoraggianti risultati ottenuti nel trattamento dei disturbi della deambulazione in soggetti affetti da malattia di Parkinson mediante l’utilizzo di G-EO, il sistema di riabilitazione del cammino di ultima generazione in uso presso la struttura romana.
Un robot, a differenza dei sui “cugini” predecessori,  in grado di simulare non solo il cammino in piano ma anche la salita e la discesa dalle scale.

 

Il dottor Patrizio Sale con una paziente

«Sono stati trattati più di 20 pazienti con sindrome di Parkinson con evidenze cliniche di deficit del cammino», spiega il dottor Sale,  «tutti sottoposti a un ciclo intensivo di 20 sedute di trattamento riabilitativo dell’arto inferiore tramite l’utilizzo del robot G-EO. Dai primi risultati a nostra disposizione possiamo parlare di un netto miglioramento nel recupero della velocità e della stabilità del cammino per tutti i soggetti trattati».


Lo studio pone l’IRCCS San Raffaele Pisana tra le strutture all’avanguardia nell’ambito della ricerca clinica  della robotica. Si tratta infatti del terzo lavoro scientifico eseguito al mondo sulla robotica applicata alla malattia di Parkinson.

 

«Gli altri 2 studi clinici pubblicati fino ad ora», puntualizza Sale, «sono stati effettuati negli Stati Uniti da Albert Lo, recentemente nostro ospite all’IRCCS San Raffalele Pisana e da un gruppo di ricercatori veronesi coordinati dal Prof. Nicola Smania».
«Prossimamente», conclude Sale «la nostra ricerca volerà a New Orleans e ad Atlanta per essere presentata nel corso di due importanti congressi mondiali».