News > Robotica: l’IRCCS San Raffaele Pisana partecipa ad un nuovo progetto
L’IRCCS San Raffaele Pisana collabora attivamente come partner clinico al progetto di ricerca SCRIPT (Supervised Care and Rehabilitation Involving Personal Tele-robotics), coordinato dall’Università britannica dell’Hertfodshire, Londra.
Il progetto, di durata triennale, studierà l’utilizzo di robot di ultima generazione per la riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus.
Coordinato dal Dr. Farshid Amirabdollahian, professore di Sistemi Adattativi alla School of Computer Science dell’Università dell’Hertfodshire ed esperto di riabilitazione robotica nelle tecnologie avanzate per l’assistenza ai disabili, il team di SCRIPT è all’opera per sviluppare e testare strumenti robotici che da una parte assisteranno (o aiuteranno nei casi più gravi), e dall’altra misureranno in modo preciso ed oggettivo i movimenti riabilitativi ripetitivi della mano e del polso del paziente durante la fase cronica della riabilitazione.
“Il progetto si focalizza sulla riabilitazione della mano e del polso, un’area della ricerca riabilitativa rimasta finora in secondo piano, ma potenzialmente in grado di fornire un contributo decisivo al recupero dell’indipendenza dei pazienti,” ha dichiarato il Dr. Amirabdhollahian, “ I nostri prototipi saranno progettati per l’utilizzo domestico e per invogliare il paziente all’esercizio, anche grazie alla programmazione di videogiochi e di esercizi divertenti da eseguire per mezzo dei robot. Crediamo, infatti, che la disponibilità di strumenti semplici e divertenti da usare a casa possa essere la chiave per aumentare le possibilità di recupero dei pazienti cronici.”
I ricercatori hanno deciso di dotare i robot riabilitativi anche di una piattaforma per la comunicazione tele-robotica, che permetterà ai medici ed ai terapisti di monitorare a distanza gli esercizi svolti dai pazienti nelle loro abitazioni e di intervenire modificando gli esercizi che il paziente deve svolgere, riducendo così anche il numero di visite ospedaliere necessarie.
L’ IRCCS San Raffaele Pisana partecipa al progetto mettendo a disposizione la sua decennale e riconosciuta esperienza nel campo della neurologia clinica, neurofisiologia, neuro-riabilitazione, bioingegneria, epidemiologia e bio-statistica.
Il contributo dell’IRCCS San Raffaele Pisana è finalizzato all’identificazione e definizione dei requisiti per un efficiente sistema di tele-riabilitazione, alla gestione, trattamento e valutazione clinico/funzionale dell’enorme flusso di dati proveniente dai pazienti, al supporto epidemiologico, allo studio e alla gestione dei dati bio-statistici.
Presso le strutture del centro saranno installati e testati i nuovi robot riabilitativi, che saranno poi portati nelle abitazioni di alcuni pazienti selezionati per verificare, sotto la supervisione dell’IRCCS San Raffaele Pisana, l’efficacia dell’intero approccio di tele-riabilitazione robotica della mano.
I principali attori dell’IRCCS San Raffaele Pisana all’interno del progetto SCRIPT sono: il Prof. Paolo Maria Rossini, professore ordinario di Neurologia presso l’Università del Sacro Cuore (Policlinico A. Gemelli), coordinatore scientifico del centro di ricerca San Raffaele Cassino, oltre che presidente dell’International Federation of Cinical Neurophysiology (IFCN); il Dr. Alfredo Cesario, vice-direttore scientifico dell’IRCCS San Raffaele Pisana; il Prof. Marco Franceschini, direttore del centro di riabilitazione neuro-motoria del San Raffaele Pisana; il Dr. Luca Rossini, ingegnere bio-medico e coordinatore dell’unità di bioingegneria dell’IRCCS San Raffaele Pisana.
I partner del progetto, oltre all’IRCCS San Raffaele Pisana e all’ Università dell’Hertfodshire, sono R.U. Robots Limited, l’Università di Sheffield, l’Univesità di Twente, il centro di ricerca e sviluppo di Roessingh, le aziende MOOG e GMBH.
Maggiori informazioni sul progetto posso essere reperite ai link:
European Commission ICT Research