News > Script stringe la mano alla capitale
L’avveniristica mano robot nemica dell’ictus, in mostra al San Raffaele Research Institute in occasione della Notte dei Ricercatori
Ad ognuno la sua mano. La Famiglia Addams la teneva chiusa in scatola, il San Raffaele invece la mette in mostra. Si tratta di SCRIPT, Supervised Care and Rehabilitation Involving Personal Tele-Robotics, il guanto robotico in uso presso il San Raffaele di Roma per la tele-riabilitazione del polso e della mano dei pazienti reduci da ictus che verrà presentato per la prima volta al grande pubblico venerdì 27 settembre in occasione della Giornata della Ricerca.
Il Gruppo capitolino infatti, aderendo alla Notte dei Ricercatori 2013, iniziativa varata nel 2005 dalla Commissione Europea e coordinata e realizzata da Frascati Scienza, apre a tutti le porte dei laboratori di ricerca del San Raffaele Research Institute di via di Val Cannuta, 247.
Il programma, pubblicato interamente sul sito www.sanraffaele.it, è vasto e policromo. Si taglia il nastro alle 10 e si prosegue fino a notte inoltrata percorrendo un viaggio affascinante nella scienza con fermate di pregio tra laboratori, workshop, dimostrazioni pratiche, giochi interattivi e amichevoli chiacchierate con gli scienziati ed i professionisti di livello internazionale dell’Istituto distintisi soprattutto per studi su riabilitazione neuromotoria, disabilità dello sviluppo, riabilitazione dello stroke, malattia di Parkinson e Alzheimer, scompenso cardiaco e cefalee.
Il San Raffaele, per l’occasione, regalerà ai visitatori più giovani una t-shirt raffigurante il logo della campagna istituzionale, un’impronta digitale. Impronta di un dito che indica il futuro, magari proprio il dito di SCRIPT.
L’ingresso ai laboratori di Via di Val Cannuta 247 è completamente gratuito. Per informazioni consultare anche il profilo facebook.com/sanraffaele.official o twittare con @sanraffaelespa.