News > Se il tuo cuore ti sta a cuore calcolane il rischio cardiovascolare
I Poliambulatori Specialistici San Raffaele di Roma al Sanit 2014 per regalare un Natale in Salute.
Un’èquipe di SR Cardio, il Centro di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari, attivo presso il San Raffaele Termini, effettuerà gratuitamente nei giorni 14, 15, 16 e 17 dicembre dalle ore 10 alle 18 il calcolo del rischio cardiovascolare a chiunque vorrà sottoporsi ai test.
Se il tuo cuore ti sta a cuore calcolane il rischio cardiovascolare. E’ il claim della campagna promossa dal Centro capitolino per cui in materia di salute la parola d’ordine è prevenzione.
«Il rischio cardiovascolare globale», spiega il dott. Giuseppe Marazzi, Responsabile di SR Cardio, «è un indicatore che permette di valutare la probabilità di ammalarsi di un evento cardiovascolare maggiore conoscendo il livello di alcuni fattori di rischio. L’uso del rischio globale assoluto rispetta l’eziologia multifattoriale della malattia cardiovascolare: il suo valore viene stimato per ogni individuo a partire dai principali fattori di rischio presenti. Inoltre offre opzioni multiple al trattamento dei soggetti con rischio aumentato, la modificazione di ciascuno dei singoli fattori può infatti influenzare in maniera chiaramente prevedibile il rischio assoluto. Questa possibilità facilita il rispetto delle preferenze della persona, considerando che la gran parte delle condizioni di rischio cardiovascolare identificate, come l’ipertensione arteriosa e l’ipercolesterolemia, sono asintomatiche».
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. In particolare la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia, rendendo conto del 28% di tutti i decessi, mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo i tumori. Da qui l’importanza di adottare stili di vita sani e di tenere sotto controllo quei parametri direttamente correlati a tali malattie: emoglobina glicata, colesterolo, pressione arteriosa e indice di massa corporea.
IL SAN RAFFAELE TERMINI – via Giolitti, 16 – ROMA
Il San Raffaele Termini, unico centro in Italia sito all’interno di una stazione ferroviaria, fa parte delle rete di poliambulatori specialistici del Gruppo San Raffaele che erogano attività diagnostica e di laboratorio avvalendosi delle attrezzature più all’avanguardia. Il Gruppo San Raffaele rappresenta da tempo nel campo della tutela della salute, della ricerca scientifica e dell’assistenza una realtà leader in continua evoluzione. Nel corso degli anni ha saputo tradurre il concetto di assistenza sanitaria in veri e propri standard di eccellenza realizzando una rete di strutture e di servizi che pongono legittimamente la Holding tra le prime realtà del settore in Italia. L’obiettivo dell’eccellenza in sanità è stato perseguito dal San Raffaele con determinazione fin dagli inizi degli anni Ottanta attraverso la selezione delle più avanzate tecnologie e di una classe di specialisti di assoluta professionalità; in pochi anni è stato rivoluzionato l’approccio alla riabilitazione in tutti i suoi molteplici aspetti: neuromotorio, cardiovascolare, respiratorio, otorinolaringoiatrico, pediatrico, inserendo in quel contesto un valore aggiunto di notevole interesse scientifico e clinico. La rete di assistenza integrata spazia dalla riabilitazione alla socio-assistenza, dalla lungodegenza agli hospice, con un focus importante sulle malattie cardiovascolari, respiratorie, neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson), delle disabilità dello sviluppo. Un network di strutture e competenze professionali che percorre l’intera penisola, dal centro al sud dell’Italia, dal Lazio all’Abruzzo, fino ad arrivare in Puglia e in Sardegna: il paziente può affidarsi con sicurezza e fiducia alle diverse strutture contando su una disponibilità di oltre 3.000 posti letto e sull’assistenza di 3.000 professionisti della salute. Tutte le strutture del Gruppo San Raffaele fanno capo all’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) San Raffaele Pisana, punto di riferimento nazionale nel campo della riabilitazione motoria e sensoriale. Qui l’assistenza al paziente, supportata dalle migliori conoscenze specialistiche e integrata da un approccio multidisciplinare, è sostenuta da un’attività di ricerca continua volta al miglioramento ed alla personalizzazione delle cure. L’integrazione tra cura e ricerca è il punto di forza dell’organizzazione che trova la sua massima espressione nei 30 laboratori di ricerca del San Raffaele Research Institute. L’Istituto, che si trova all’interno dell’avveniristico complesso di Via di Val Cannuta 247, svolge un’intensa e qualificata attività di ricerca nel settore della riabilitazione in collaborazione con numerosi ricercatori italiani e stranieri.