• Notizie

Sindromi atassiche genetiche: il 26 settembre un convegno medico-scientifico

24 Settembre 2015

Tra il relatori il Prof. Felzani del San Raffaele Sulmona

Atassia: dal greco “ataxiā”, “disordine”. Una malattia rara neurogenetica, un disturbo consistente nella mancanza di coordinazione muscolare che rende difficoltoso eseguire movimenti volontari.

A questa patologia poco conosciuta e non curabile verrà dedicato un convegno medico-scientifico, dal titolo “Sindromi atassiche genetiche”, promosso da AISA Marche Onlus, che si terrà ad Ancona sabato 26 settembre dalle ore 10 alle 17.30.

Il congresso vedrà il contributo di personalità di spicco del mondo medico e scientifico, tra cui il Prof. Giorgio Felzani, Direttore Sanitario del San Raffaele Sulmona, che spiega come «da anni per le atassie viene seguito presso la struttura un protocollo di riabilitazione peculiare, riconosciuto a livello internazionale, ideato e messo a punto dalla professoressa Maria Antonietta Vannini. Questo protocollo non pretende di debellare la patologia, ma di sfruttare al massimo, attraverso la terapia riabilitativa, le potenzialità funzionali residue dei singoli soggetti».

Dunque per i pazienti atassici un miglioramento è possibile, anche dopo 2-3 settimane dal ricovero. Per ogni paziente viene individuato un percorso ad hoc, attraverso un’azione sinergica di specialisti multidisciplinari e di attrezzature fra le più avanzate. L’obiettivo finale è quello di migliorarne le capacità di movimento ed in generale la qualità di vita.

«Oltre all’applicazione del protocollo», continua Felzani, «sono previste la ginnastica posturale specifica, l’idrokinesiterapia e la terapia occupazionale, senza tralasciare, nell’ottica di una presa in carico globale del paziente, il supporto psicologico al soggetto e alla sua famiglia. La speranza è che, anche grazie a iniziative come quella organizzata da AISA Marche, si possano creare maggiore consapevolezza e interesse nei confronti di una patologia ancora poco conosciuta».

L’ingresso al convegno è libero per quanti vorranno partecipare. Si rilascia attestato di partecipazione.

 

Per maggiori informazioni:

Pieghevole (esterno)

Pieghevole (interno)