• Notizie

Stress, istruzioni per l’uso: domani il convegno promosso da Assosalute

16 Giugno 2015

Il Prof. Barbanti, Primario Neurologo dell’IRCCS San Raffaele, spiega come controllarne i sintomi

Come controllare i sintomi della tensione? Lo spiegherà il Prof. Piero Barbanti, Primario Neurologo dell’IRCCS San Raffaele Pisana, in occasione del convegno “Stress: istruzioni per l’uso”, in programma domani 17 giugno alle ore 18.00 a Genova presso l’auditorium Carlo Felice.

Un incontro in collaborazione con semplicementesalute.it e promosso da Assosalute con il Secolo XIX giunto ormai al suo dodicesimo appuntamento. Tra i relatori del dibattito, coordinato da Federico Mareta, ci sarà, oltre al Prof. Barbanti, anche Edoardo Schenarrdi di Federfarma Genova.

Uno spaccato d’attualità sullo stile di vita degli italiani oltre che un convegno scientifico: il Prof. Barbanti offrirà infatti una panoramica a 360° della condizione psicofisica vissuta dalla media degli italiani. Italiani che – come ci ha spiegato il neurologo – «si dividono tra pc, smartphone e tablet, con la sensazione di non avere abbastanza tempo per fare tutto e bene (22%) e alle prese con problemi economici (30%) e preoccupazioni di lavoro (23%): E, indipendentemente dal fatto che le cause dello stress siano di natura “sociale” o “personale”, a farne le spese, per 8 Italiani su 10, è la salute.

«Nel mondo occidentale lo stress deriva non tanto da reali situazioni di pericolo, quanto dalla distanza che esiste tra il nostro ritmo di vita e quello che la nostra fisiologia richiederebbe, che rappresenta un vero e proprio social jet lag. In realtà il nostro cervello è una macchina più lenta di quello che pensiamo, come è lento il ragionamento che ci permette di comprendere e metabolizzare gli eventi, consentendoci di neutralizzarli e proteggendoci dallo stress».