• Notizie

“Thymosins: from the discovery to the clinical application”: oggi il seminario con il Prof. Allan Goldstein

10 Febbraio 2016

Appuntamento alle ore 14.30 presso l’Aula Convegni dell’Università San Raffaele in via di Val Cannuta. Presenta il Rettore Enrico Garaci

La timosina è una proteina prodotta naturalmente dalla ghiandola timica, un piccolo organo a forma di piramide quadrangolare situata tra collo e sterno. Questa sostanza è coinvolta nella maturazione del sistema immunitario e nella produzione delle cosiddette cellule T.

A individuarla negli anni Quaranta è stato il Professore Allan Goldstein, attualmente Emeritus Professor & Chairman Dept. Biochemistry & Molecular Medicine” presso la “George Washington University School of Medicine” di Washington, e ospite oggi a Via di Val Cannuta, dove alle ore 14.30 presso l’Aula Convegni dell’Università San Raffaele di Roma si svolgerà il seminario “Thymosins: from the discovery to the clinical application”.

«Goldstein è un ricercatore di fama internazionale – ha ricordato il Prof. Enrico Garaci, Rettore dell’Ateneo romano – che ha portato un contributo pioneristico di grande rilevanza alla conoscenza ed alla caratterizzazione di prodotti derivati dal timo».

Se allo studioso americano va riconosciuto il merito di aver studiato e caratterizzato per lungo tempo due polipeptidi ottenuti per via sintetica, Thymosin α1 e Thymosin β4, al prof. Enrico Garaci va invece attribuito quello di aver osservato gli effetti clinici della timosina alfa1 nel potenziamento del sistema immunitario.

Il seminario di oggi riguarderà, infatti, proprio le molteplici applicazioni cliniche realizzate nel corso degli anni con queste interessanti molecole (ad esempio nel trattamento di alcuni tipi di melanomi e delle epatiti B e C ).

«Le timosine di derivazione timica – ha sottolineato Garaci – di cui Goldstein ha scoperto le importanti funzioni di stimolazione e maturazione del sistema immunitario, sono oggetto di numerosi studi e vengono applicate a livello clinico in molte patologie». In particolare il seminario del Prof. Goldstein si riferirà ai risultati ottenuti con i due polipeptidi ottenuti per via sintetica sopracitati.