News > Trattamento dei tumori polmonari e riabilitazione respiratoria: lo Studio del Gruppo San Raffaele di Roma
La riabilitazione respiratoria può essere di aiuto al paziente oncologico sottoposto a radioterapia?
Oggi possiamo rispondere a questa domanda affermando che la riabilitazione ha un ruolo importante nel miglioramento della qualità di vita e della funzione respiratoria di questi pazienti. Questo grazie ai dati preliminari di uno studio scientifico pubblicato in questi giorni sulla rivista LungCancer e indexato sul MEDLINE.
Per circa due anni un gruppo di ricercatori della Pneumologia Riabilitativa del San Raffaele Velletri (Franco Pasqua, Gianluca Biscione), dell’IRCCS San Raffaele Pisana (Vittorio Cardaci) del San Raffaele Cassino (Luigi Ferri) ha analizzato gli effetti della riabilitazione respiratoria su un campione di 25 pazienti affetti da tumore al polmone localmente avanzato e quindi non suscettibili di terapia chirurgica, sottoposti a chemio-radioterapia.
L’obiettivo principale dello studio è stato quello di capire se, attraverso le terapie riabilitative, era sostanzialmente possibile “proteggere” il paziente dalla perdita funzionale causata dagli effetti collaterali della terapia.
Lo studio, che ha evidenziato un miglioramento dei parametri respiratori e di qualità di vita normalmente valutati per misurare gli effetti della riabilitazione, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il team di Radioterapia Oncologica del Campus Biomedico (Dr Sara Ramella e Dr Rolando D’Angelillo), guidato dal professor Lucio Trodella.
“Il Gruppo San Raffaele, inserito in un contesto multi-disciplinare e multi-istituzionale di eccellenza, si occupa da circa 10 anni di riabilitazione del paziente con neoplasia polmonare sottoposto a chirurgia resettiva – ci spiega il Dr Alfredo Cesario, Vice Direttore Scientifico dell’IRCCS San Raffaeledi Roma – e proprio sulla base degli incoraggianti risultati ottenuti, in ambito pre e post-chirurgico in una stretta collaborazione scientifica con la Chirurgia Toracica del Policlinico Gemelli, abbiamo ritenuto di analizzare i potenziali benefici della riabilitazione respiratoria anche in quei pazienti che, per motivi oncologici, non sono sottoposti ad intervento e che vengono invece avviati a chemio-radioterapia”. Il Direttore del Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa dell’IRCCS, Dr Franco Pasqua, che ha guidato le operazioni cliniche legate allo studio aggiunge che “I risultati ottenuti ci consentono di proseguire su questa linea di ricerca per confermare il ruolo attivo ed importante di un percorso riabilitativo nella strategia di trattamento del cancro del polmone”.